• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come avviare Windows 10 prima di Ubuntu

Pubblicato il: 9 Gennaio 2018 aggiornato il: 18 Novembre 2020 Giuseppe Aiello

In un precedente articolo abbiamo visto cosa fare dopo aver installato Ubuntu. Semplici procedure che però risultano necessarie se si vuole avere un sistema aggiornato e funzionante. In questo post, invece, vedremo come impostare l’ordine di avvio del Grub.

Il Grub (GNU Grand Unified Bootloader), per chi non lo sapesse ancora, è un bootloader utilizzato da alcune distribuzioni Linux che consente di scegliere quale sistema operativo avviare.

In pratica il Grub consente di selezionare il sistema che si vuole avviare, per esempio, quando sullo stesso computer si è deciso di far convivere Ubuntu e Windows o altro OS.

Grub fa partire automaticamente la distribuzione Linux che lo utilizza. Questo significa, che all’avvio o al riavvio del sistema, se non selezioneremo manualmente il sistema da avviare, nel nostro caso Ubuntu sarà caricato automaticamente dopo alcuni secondi.

Per impostare Windows 10 come sistema primario di avvio si devono seguire questi semplici passi. Prima di proseguire dobbiamo verificare in quale posizione e collocata la voce di avvio di Windows 10.[the_ad id=”665″]

Per determinare la posizione dobbiamo contare le righe presenti nel Grub, tenendo conto che la prima riga non corrisponderà a 1 ma a 0.

Come modificare l’avvio del GRUB

Come prima operazione avviamo Ubuntu e dopo essere entrati nel desktop apriamo il Terminale. Digitiamo il comando sudo nano /etc/default/grub seguito da invio. Digitiamo la password e diamo ancora invio. Verrà avviata l’utility Gnu Nano con cui imposteremo l’avvio di default.[the_ad id=”717″]

Individuiamo la voce GRUB_DEFAULT=0. Questo parametro sta ad indicare che il sistema operativo che si avvia in automatico è quello che risiede nella posizione 0, cioè la prima riga. La voce GRUB_Timeout=10 è quella che consente di variare il parametro relativo al tempo di avvio. In questo caso avremo 10 secondi di tempo per decidere cosa avviare.

Per permettere a Windows 10 di essere il sistema operativo che si avvia per primo dobbiamo sostituire lo 0 con il 4. Per variare il tempo di permanenza del Grub dobbiamo impostare un valore più basso (per esempio 5).

Per raggiungere la riga che ci interessa dobbiamo spostarci con il tasto freccia della nostra tastiera fino a posizionarci sullo 0. Premiamo il tasto Canc della tastiera per cancellare lo 0 e digitiamo 5.

Adesso non ci resta che salvare il tutto premendo la combinazione dei tasti Ctrl+x e poi s seguito da invio. Nel terminale digitiamo il comando sudo update-grub per aggiornare il grub e completare la procedura.

Riavviamo il sistema per verificare che tutto è andato a buon fine.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Evolution come alternativa a Thunderbird su Linux Mint
Come scegliere la periferica di avvio direttamente dal desktop di Windows
Come installare Telegram e Signal su MX Linux
Visualizzare e sincronizzare le cartelle di Google Drive su Linux

Categoria: Computer Tags: Ripristino, Sistema, Ubuntu, Windows 5 Commenti:

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    9 Agosto 2020 at 09:45

    Come mai a GRUB_DEFAULT viene messo 5 e non 4? La posizione di Windows non è alla riga 4?

    Rispondi
    • comunicazionepc says

      9 Agosto 2020 at 10:08

      Ciao Francesca, la prima riga del Grub corrisponde a “Zero”. Quindi il valore della quinta riga è 4

      Rispondi
      • Stefano Ventrice says

        16 Novembre 2020 at 19:34

        Appunto,per cui ci andava digitato 4 e non 5!

        Rispondi
        • Giuseppe Aiello says

          18 Novembre 2020 at 16:59

          Ciao Stefano, il numero 5 (secondi) indica il tempo di permanenza del GRUB. Che ovviamente puoi settare come meglio credi. Nel post viene chiaramente specificato il numero 4 come valore da digitare per ottenere l’avvio di Windows come primo sistema.

          Rispondi
      • FER says

        2 Giugno 2022 at 15:13

        Francesca dice bene

        GRUB_DEFAULT= 4
        non 5 come appare nel vostro screenshot

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC