
Le fragole sono buone, belle, rosse, invitanti e non dovrebbero mancare sulle nostre tavole.
I motivi per mangiarle sono legati ai piaceri del palato e a quelli che riguardano le loro proprietà medicinali.
Questo frutto è considerato dagli esperti di dietetica naturista come un’aspirina naturale perché contiene tracce di acido salicilico, una sostanza antinfiammatoria che cura dal mal di testa ai reumatismi.
Degli scienziati canadesi hanno provato a utilizzarne il liquido contro i virus, e il risultato è stato che le fragole sono riuscite a uccidere il fastidioso e diffuso virus dell’herpes labiale.
La fragola è ricca di acqua, contiene fruttosio e glucosio in quantità limitate, quindi indicata per chi non vuole ingrassare o come dolce per chi ha il diabete.
I sali minerali presenti sono: fosforo, potassio, calcio e il contenuto di ferro è abbastanza elevato.
Grazie a questi nutrienti il frutto aiuta a prevenire anemia e stanchezza.
Contiene molta vitamina C, addirittura molto di più rispetto a quella delle arance.
Quindi le fragole sono utili per aumentare le difese dell’organismo e combattere i radicali liberi.
Un frutto indicato nelle affezioni urinarie e per chi soffre di artrite o di dolori alle articolazioni.
I semini che coprono la superficie di questa delizia naturale hanno un’azione lassativa; allora si possono mangiare ogni mattina per riequilibrare le funzioni dell’organismo.
Le proprietà nutrizionali delle fragole possono diventare dannose per chi soffre di alcuni disturbi.
Per la loro capacità di stimolare l’intestino sono sconsigliate a chi ha il colon irritabile, mentre per l’elevato contenuto di vitamina C non possono essere gustate in quantità elevate da chi ha problemi di acidità di stomaco o soffre di gastrite.
Inoltre prima di mangiarle si devono lavare accuratamente perché possono avere assorbito dal terreno pesticidi o pericolosi microrganismi.