Il significato della “Quaresima”

Quaresima deriva dal latino e significa quaranta. 

Dura 40 giorni come sono i 40 giorni trascorsi da Gesù nel desertocome sono i 40 giorni di Mosè sulla montagna e come sono i 40 gli anni trascorsi dal popolo di Dio nel deserto prima di entrare nella Terra promessa.

Sono 40 giorni che vanno dal MERCOLEDI’ DELLE CENERI al SABATO SANTO senza contare le domeniche, perché ogni domenica è memoria della resurrezione di Gesù ed è sempre festa.

Il tempo della Quaresima inizia con il rito dell’IMPOSIZIONE DELLE CENERI, durante la messa del mercoledì delle ceneri con il gesto della cenere versata sul capo dei fedeli dal Parroco, ( le ceneri devono essere ricavate dai rami d’ulivo benedetti nell’ultima domenica delle palme, bruciati e trasformati in cenere) e finisce il GIOVEDI’ SANTO con il gesto dell’acqua versata nella notte della LAVANDA DEI PIEDI.

La cenere sporca, l’acqua pulisce; la cenere parla di distruzione e morte, l’acqua è fonte di vita e di rigenerazione.

Ecco 15 semplici atti di carità che Papa Francesco ci propone come manifestazioni concrete d’amore:

Sorridere, un cristiano è sempre allegro!

Ringraziare (anche se non “bisogna” farlo).

Ricordare all’altro quanto lo ami.

Salutare con gioia le persone che vedi ogni giorno.

Ascoltare la storia dell’altro, senza processo, con amore.

Stop per aiutare. Stare attento a chi ha bisogno di te.

Animare qualcuno.

Riconoscere i successi e le qualità dell’altro.

Separare ciò che non usi e dare a chi a bisogno.

Aiutare qualcuno in modo che possa riposare.

Correggere con amore, non tacere per paura.

Avere finezze con quelli che sono vicino a te.

Pulire ciò che si è sporcato a casa.

Aiutare gli altri a superare gli ostacoli.

Telefonare o visitare i vostri genitori.

Il miglior digiuno

Digiuno di parole negative e dire parole gentili.

Digiuno di malcontento e riempirsi di gratitudine.

Digiuno di rabbia e riempirsi con mitezza e pazienza.

Digiuno di pessimismo e riempirsi di speranza e ottimismo.

Digiuno di preoccupazioni e riempirsi di fiducia in Dio.

Digiuno di denunce e riempirsi con le cose semplici della vita.

Digiuno di tensioni e riempirsi con preghiere.

Digiuno di amarezza e tristezza e riempire il cuore di gioia.

Digiuno di egoismo e riempirsi con compassione per gli altri.

Digiuno di mancanza di perdono e riempirsi di riconciliazione.

Digiuno di parole e riempirsi di silenzio per ascoltare gli altri…assicurati, aiuterà molte persone.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.