Il significato della festa della donna

Siamo tutti abituati a festeggiare l’8 marzo la festa della donna

Ma sappiamo veramente il vero significato di questa “festa”? 

Tutto risale l’8 marzo del 1908, quando un gruppo di operaie di un’industria tessile di New York scioperarono per protestare sulle terribili condizioni in cui si trovavano a lavorare. 

Questo ebbe la durata di diversi giorni, ma proprio l’8 marzo i proprietari dell’azienda bloccò tutte le uscite dell’industria costringendo alle donne di rimanere dentro. 

Sfortunatamente ci fu anche un incendio che uccise 129 operaie tra cui alcune italiane….e pensare che volevano solo migliorare la propria qualità di lavoro. 

Così l’8 marzo divenne un giorno molto importante nel mondo.

Solo dal 1977 la festa della donna è stata riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite, anche se tutto risale alla metà dell’800, quando le donne nelle fabbriche venivano sottopagate e sfruttate. 

Nel 1911 in Austria, Danimarca, Germania e Svizzera si pensò ad una giornata dedicata alle donne con l’obiettivo di ottenere il diritto di voto e porre fine alla discriminazione. 

Un’altro brutto episodio risale il 25 marzo del 1911 a New York quando 140 lavoratrici della Triangle Shirtwaist Company morirono per l’assenza di sicurezza sul lavoro. 

Infine nel 1977 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò l’8 marzo “Festa Internazionale della Donna”.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.