La storia di Santa Lucia

Santa Lucia nacque nel 283 e morì martire il 13 dicembre del 304.

La festa religiosa ricorre il 13 dicembre in prossimità del solstizio d’inverno ed è per questo che nasce il detto: “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia”.

E’ la protettrice degli occhi, degli oculisti, degli elettricisti e viene invocata nelle malattie degli occhi.

Nel Nord Italia il giorno di Santa Lucia è molto atteso dai bambini perché la Santa in groppa al suo asinello e seguita dal cocchiere Castaldo porta i doni ai più piccoli.

Prima della festa i bambini scrivono una lettera alla Santa in cui scrivono i regali che vorrebbero avere perché sono stati buoni tutto l’anno.

In cambio dei regali, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, i bambini sistemano un piatto di farina per l’asinello, una tazza di caffè per Santa Lucia e un pezzetto di pane per Castaldo. 

Possono andar bene anche biscotti, vino, arance…..

Santa Lucia quando arriva sta ben attenta a non farsi vedere, e se qualcuno fa il furbo, che cerca di stare sveglio per sbirciare, lei butta un po’ di cenere negli occhi di chi fa il curioso.

Al mattino del 13 dicembre i bambini troveranno dolci, caramelle e cioccolata se li hanno meritati.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.