• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Flatpak e Flathub su openSUSE

Pubblicato il: 17 Ottobre 2022 aggiornato il: 17 Ottobre 2022 Giuseppe Aiello

Quando si tratta di scegliere una distribuzione Linux che sia affidabile e robusta non si può non considerare openSUSE. Questa distribuzione di origine tedesca offre due versioni differenti che si chiamano Leap e Tumbleweed. La prima è la versione stabile di openSUSE che viene aggiornata, con correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza dei pacchetti installati, fino ad un ciclo massimo di 36 mesi. La seconda versione chiamata Tumbleweed è la rolling, cioè gli aggiornamenti vengono rilasciati a rotazione e riguardano tutto il sistema.

Con Tumbleweed non è necessario effettuare l’upgrade alla versione successiva. Ovviamente con Leap il sistema risulterà essere più affidabile per quello che riguarda eventuali rotture. Quindi se openSUSE è la tua scelta, opta per Leap se vuoi un sistema stabile e con zero scocciature, al contrario installa Tumbleweed se ti piace avere sempre il software aggiornato con l’ultimo rilascio disponibile.

Quale che sia la tua scelta vediamo come fare per installare Flatpak e il relativo repository dei pacchetti, chiamato Flathub, su openSUSE. Come già saprai Flatpak è un gestore di pacchetti che consente di installare i programmi su una distribuzione Linux in maniera universale.

In pratica sia che tu utilizzi una distribuzione Debian, Arch, Fedora o differente con Flatpak potrai installare i programmi presenti sull’apposito repository Flathub senza doverti preoccupare delle relative dipendenze. A questo punto senza perdere ulteriore tempo ti indicherò i brevi passi che ti consentiranno di installare il gestore dei pacchetti Flatpak e Flathub su openSUSE.

Comandi per installare Flatpak via terminale su openSUSE

Apri il terminale e digita il seguente comando (ricordati di dare invio e successivamente digitare la tua password amministratore):

sudo zypper install flatpak

Attendi qualche istante affinché l’operazione di installazione venga completata. Successivamente digita sempre all’interno del terminale il comando sotto seguito da invio:

flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

Il comando appena digitato ti consentirà di abilitare il repository dei pacchetti Flathub. A seguire chiudi il terminale e riavvia il tuo PC. Al riavvio apri nuovamente il terminale e digita il comando: sudo flatpak install “nome del programma” (senza virgolette) – per installare il software – e sudo flatpak unistall “nome del programma” – per rimuovere il software. Per visualizzare il repository di Flathub clicca qui. In questa pagina potrai scorrere la lista dei programmi presenti.

Ti potrebbero interessare:

Come installare Microsoft Edge Beta su Kubuntu da terminale
Come salvare un file PDF con Word di Office e LibreOffice
Proteggere i dati su Windows 10 con un backup
Trasferire file da Smartphone a PC Linux Mint con Huawei Share

Categoria: Computer Tags: linux, opensuse, software Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC