• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Pubblicato il: 21 Marzo 2022 aggiornato il: 21 Marzo 2022 Rosa Messina

Le droghe sono delle sostanze, naturali o artificiali, che hanno effetti collaterali sul tutto l’organismo e specialmente sul sistema nervoso, infatti non fanno altro che alterare la produzione normale di neurotrasmettitori a livello delle sinapsi.

Esistono droghe che amplificano la normale produzione di queste molecole, altre che la inibiscono e altre che si sostituiscono ai neurotrasmettitori stessi.

Alcuni sintomi più immediati dovuti all’assunzione di droghe sono: allucinazioni, alterazione della percezione del tempo e dello spazio, difficoltà di equilibrio.

Il cervello invecchia più velocemente e si atrofizza, aumenta il rischio di ictus e di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, inoltre possono comparire dei disturbi del comportamento che portano all”isolamento sociale.

Caratteristiche, tipologia di droghe, effetti collaterali

Le droghe come noto producono effetti collaterali anche gravi e soprattutto dipendenza. Ci sono droghe ad azione sedativa, eccitante e allucenogena.

Le droghe ad azione sedativa sono quelle che addormentano il sistema nervoso. Di solito sono usate in medicina sottoforma di tranquillanti, sonniferi, ansiolitici, cioé tutte quelle sostanze che calmano e danno un momentaneo benessere a chi ne fa uso.

Un esempio di droga ad azione sedativa è la morfina. Questo potente antidolorifico può essere somministrato per alleviare le sofferenze di persone che si trovano in condizione di salute gravi.

La morfina deriva dall’oppio, una sostanza lattiginosa ricavata da dei particolari papaveri, che veniva utilizzata già in passato per la sua proprietà di provocare un lungo sonno.

Degli effetti simili si hanno con l’eroina, un derivato della morfina. Questa si inietta in vena e la sua zione di benessere dura poche ore e rende i suoi consumatori fortemente dipendenti dalla sua assunzione.

Le droghe ad azione eccitante sono quelle che agiscono sul sistema nervoso dando una sensazione di forza e onnipotenza, diminuendo il senso di fatica e di stress.

Tra di queste la più usata è la caffeina contenuta nel caffè e nelle bevande al gusto di cola.

Leggi anche: Cenni sul caffè, la bevanda più amata dagli italiani e non solo

La Caffeina ha un’azione stimolante sulla memoria e sull’attenzione, ma il suo abuso può provocare tremori, nervosismo e ansia. Queste reazioni si possono riscontrare nell’uso della nicotina presente nel tabacco.

La droghe più utilizzate dai giovani

Tra queste sostanze ad azione eccitanti troviamo l’ecstasy, una sostanza molto diffusa tra i giovani che provoca danni pesanti e irreversibili al cervello.

Anche la cocaina è una droga naturale prodotta dalle foglie della pianta della coca e provoca dimagrimento, paranoia, depressione e manie di persecuzione. Dalla cocaina purificata si ricava il crack, una sostanza che agisce sul cervello in modo veloce e potente.

Le droghe o sostanze ad azione allucinogena fanno vedere cose inesistenti e fanno percepire il mondo diverso da come realmente appare, esempio sono: LSD, e la mescalina.

Queste sostanze sono state molto famose negli anni 60 e 70 e provocano i detti “viaggi” fatti di forme e luci che si confondono, la percezione dei colori viene alterata e le azioni pericolose non vengono considerati tali.

Droghe ad azione allucinogena sono considerate l’hashish e la marijuana. Queste droghe sono il frutto dell’infiorescenza della canapa indiana. Sono anche dette “droghe leggere” e possono essere assunte insieme al tabacco.

L’hashish rende facile le comunicazioni e porta un senso di euforia, la marijuana agisce deprimendo il sistema nervoso aumentando il senso di rilassamento e di apatia. Provocano allucinazioni e hanno un effetto dannoso sulla memoria.

Ti potrebbero interessare:

Le varietà di farina e i diversi usi
La camomilla e le sue proprietà benefiche
Il significato delle tappe che conducono alla Pasqua del Signore
Cosa sono i trigliceridi e come tenerli sotto controllo

Categoria: Curiosità Tags: droghe, malattie, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Davide su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Giuseppe Aiello su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • nava su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC