• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come sincronizzare note e appunti su Linux

Pubblicato il: 1 Gennaio 2022 aggiornato il: 1 Gennaio 2022 Giuseppe Aiello

La maggior parte delle distribuzioni Linux offrono già con la prima installazione del sistema tutti gli strumenti essenziali che servono per svolgere gran parte delle operazioni più comuni. Troviamo già installato un browser Web, un lettore video, un lettore audio, un visualizzatore di documenti PDF, una suite per ufficio in grado di aprire i formati di file creati con Office di Microsoft, un visualizzatore di immagini e altri.

In alcune distro troviamo anche programmi per creare note che però nella maggior parte dei casi hanno il solo intendo di aiutarci ad appuntare ciò che non deve essere dimenticato. Per utilizzi più professionali, invece, sulle molteplici distribuzioni Linux esistenti non troviamo installata di default nessuna suite che ci consenta di prendere appunti e note in stile Evernote.

Evernote, è un ottimo prodotto che purtroppo non è stato pensato per gli utenti del pinguino, per ovvii motivi commerciali. Esistono diversi programmi che possono sincronizzarsi con Evernote, ma lo scopo di questo post è quello di presentare una valida alternativa open source indipendente.

Sincronizzare Note e appunti su Linux con Joplin

Joplin, questo è il nome del software open source che puoi utilizzare su Linux per sincronizzare le tue note tra vari dispositivi. Joplin è disponibile per Linux, Windows, Android (scarica Joplin per Android) e Mac gratuitamente e se usi Evernote puoi esportare le note già create su Joplin velocemente.

Puoi scaricare l’applicazione direttamente dalla pagina Web ufficiale scegliendo una delle piattaforme proposte. Ovviamente esistono anche altre valide alternative multipiattaforma e alcune di queste offrono anche la possibilità di proteggere le note con una password.

Joplin è un applicativo che consente di prendere note e appunti che poi possono essere catalogati in comodi taccuini. Oltre ai taccuini, che in sostanza consentono di suddividere in categorie le note, possiamo utilizzare anche le etichette.

E’ possibile formattare le note con gli strumenti presenti nell’editor di Joplin. Possiamo inserire all’interno delle note immagini, link, ora, data e posizione. Inoltre è possibile importare file markdown semplici.

La caratteristica che però rende Joplin davvero essenziale è la funzione di sincronizzazione delle note tra dispositivi diversi. Con Joplin è possile mantenere sincronizzate le note utilizzando Google Drive, Dropbox, Onedrive, Nextcloud e WebDAV.

Per attivare la sincronizzazione delle note basta cliccare sul pulsante presente nella parte bassa dell’interfaccia principale di Joplin e seguire le semplici istruzioni. Una volta autorizzato l’accesso ogni nota salvata verrà immediatamente resa disponibile su ogni dispositivo.

Per iniziare a prendere appunti con Joplin è necessario creare un Taccuino. Per creare un Taccuino è sufficiente cliccare sul simbolo del + che si trova accanto alla voce Taccuini. Solo dopo averlo creato potremo cliccare su uno dei pulsanti “Cose da fare” o “Nuova Nota”.

Per accedere alle proprietà della nota creata basterà cliccare sulla i cerchiata che si trova nell’angolo sinistro dell’editor. Sarà visualizzato un pop-up con le info che riguardano la data e l’orario della creazione della nota, la cronologia delle revisioni, molto utile nel caso in cui volessimo ripristinare la nota in caso di errori, la posizione espressa in gradi, il tipo di marcatura e l’ID della relativa nota.

Come installare Joplin su Linux

Per installare Joplin su Linux possiamo procedere in diversi modi. Si può utilizzare il software manager della propria distrubuzione, per installare il Flatpak, o il pacchetto presente sul sito ufficiale (AppImage). La via più semplice per installarlo è quella di utilizzare il terminale. A questo punto non ci resta che avviare il terminale premendo i tasti Ctrl+Alt+T e incollare al suo interno il comando seguente:

wget -O - https://raw.githubusercontent.com/laurent22/joplin/dev/Joplin_install_and_update.sh | bash

finita l’installazione, Joplin potra essere avviato cliccando sull’icona presente all’interno del menu appicazioni della nostra distribuzione. Se la distribuzione Linux utilizzata è Arch o una sua derivata, per installare Joplin basterà digitare nel terminale il seguente comando:

yay -S joplin

Ti potrebbero interessare:

Scegliamo la derivata di Ubuntu più adatta alle nostre esigenze
Orientare lo schermo in Windows 10
Eliminare i collegamenti inesistenti su Windows
Windows 10 su Linux Mint con VirtualBox

Categoria: Computer Tags: cloud, linux, Note, software Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC