• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Proprietà e benefici delle Olive

Pubblicato il: 19 Novembre 2021 aggiornato il: 19 Novembre 2021 Rosa Messina

Le olive sono un alimento tipico della dieta mediterranea. Le proprietà benefiche delle olive rappresentano un importante aiuto per il nostro organismo. Le olive si consumano mangiando il frutto intero. La maturazione, a seconda della varietà, va dal mese di ottobre fino a dicembre e in alcune zone anche gennaio.

Le olive sono una fonte di vitamine (A, B, C, E) e di sali minerali (ferro, sodio, fosforo, magnesio, potassio e iodio). Inoltre forniscono acido oleico e hanno un alto contenuto di fibre, che aiutano a regolare il sistema intestinale del nostro organismo.

Riguardo alle proprietà benefiche le olive sono un vero alleato del nostro sistema cardiovascolare, del sistema muscolo-scheletrico, respiratorio, nervoso e digestivo.

L’olio di oliva

Dal frutto dell’olivo si ricava l’olio di oliva. Questo prezioso grasso vegetale ottenuto dalla spremitura delle olive è un potente antinfiammatorio naturale.

E’ consigliabile raccogliere le olive quando il frutto presenta un colore bruno-violaceo. In questa condizione la polpa sarà piena di goccioline di olio. La raccolta delle olive si può svolgere in diversi modi.

Il metodo tradizionale consiste nello strappare manualmente il frutto dai rami, ma con passare del tempo diversi strumenti sono stati introdotti per agevolare la raccolta. Quelli più utilizzati sono i rastrelli e gli scuotitori elettrici. Per raccolte importanti si utilizzano anche vibro-scuotitori meccanici del tronco di una certa dimensione.

Macina delle olive

Dopo la raccolta le olive vengono trasportare il più presto possibile al frantoio (oleificio). In quest’ultimo le olive, lavate e asciugate, vengono messe in un frantoio con mole di pietra che schiacciano e riducono in pasta le olive. La pasta che si ottiene dal frantoio subisce una prima spremitura. Da questa si ottiene un mosto fatto da olio e acqua.

Ti potrebbe interessare: Olio di semi: quanti tipi e le loro caratteristiche

Il mosto è sottoposto a centrifugazione per separare l’olio dall’acqua. Quando l’olio è filtrato si ottiene l’olio extravergine d’oliva. Dopo la prima spremitura la pasta che rimane viene rimacinata subendo un’altra spremitura ottenendo l’olio extravergine d’oliva, un olio un po’ più acido.

Altri tipi di olio

Gli oli per l’uso alimentare possono essere estratti non solo dalle olive ma anche da: frutti oleosi (frutti della palma da olio, noci di cocco, avocado, piante che crescono nelle zone equatoriali e tropicali) e semi oleosi (arachide, mais, girasole, soia, colza, ecc…).

Ti potrebbero interessare:

Le varietà di farina e i diversi usi
Cosa mangiare per non affaticare il fegato
Le varietà di insalate più consumate a tavola
Quali sono le malattie dell'apparato circolatorio

Categoria: Cucina & Benessere Tags: alimentazione, frutta, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC