• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come installare Gnome Software su Ubuntu per usare flatpak

Pubblicato il: 29 Novembre 2021 aggiornato il: 29 Novembre 2021 Giuseppe Aiello

Abbiamo visto precedentemente come fare per installare Flatpak ed abilitare il repository Fluthub su Ubuntu Mate e derivate Debian. Oltre ad abilitare il supporto per Flatpak abbiamo anche visto come installare il plugin necessario per aggiungere la possibilità di gestire i pacchetti Flatpak direttamente dal gestore Software integrato di default.

Come sappiamo Canonical utilizza Ubuntu Software come gestore grafico per l’installazione dei programmi e con questo tool non è possibile gestire i pacchetti Flatpak anche dopo aver installato il supporto. Infatti se proviamo ad installare un qualsiasi programma tramite Ubuntu Software non avremo la possibilità di scegliere dall’apposito menu la relativa sorgente di provenienza.

A questo punto, se vogliamo utilizzare formati Flatpak su Ubuntu, dopo aver installato il supporto, dovremo per forza di cose affidarci a Gnome Software. Con Gnome Software potremo tranquillamente gestire i pacchetti .deb gli Snap e Flatpak senza alcun problema. Ovviamente questa rappresenta una scelta che secondo molti dovrebbe essere lasciata a disposizione degli utenti di Ubuntu senza bisogno di adoperare strade alternative.

Installare Gnome Software da terminale

Per installare Gnome Software su Ubuntu dobbiamo digitare dal terminale pochi comandi. Come prima operazione apriamo una finestra di terminale premendo la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T. Una volta avviato il terminale digitiamo il comando:

sudo apt install gnome-software

Successivamente digitiamo la nostra password amministratore seguita da invio e attendiamo il completamento della procedura.

A questo punto basterà accedere al menu applicazioni di Ubuntu per avviare Gnome Software. Avviando una ricerca potremo scegliere il formato di pacchetto preferito e anche eventuali versioni beta sia di Snap che Flatpak.

Per finire è possibile rimuovere dalla barra dei preferiti Ubuntu Software semplicemente cliccando sulla relativa icona con il tasto destro del mouse e poi scegliendo l’opzione Rimuovi dai preferiti.

Se vogliamo aggiungere Gnome Software alla barra dei preferiti, basta aprire il cassetto della applicazioni e cliccare con il destro del mouse sull’icona e poi scegliere Aggiungi ai preferiti.

Ti potrebbero interessare:

Come fare copie di backup di CD audio
Ruotare, dividere e unire un PDF con il computer
Eliminare i collegamenti inesistenti su Windows
Come salvare un file PDF con Word di Office e LibreOffice

Categoria: Computer Tags: linux, software, Ubuntu Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC