• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Alternativa a Libreoffice: come installare su Ubuntu FreeOffice

Pubblicato il: 2 Novembre 2021 aggiornato il: 2 Novembre 2021 Giuseppe Aiello

FreeOffice è una suite completa per ufficio e può rappresentare una valida alternativa a LibreOffice. Vediamo come fare per installarla su Linux.

Se sei da poco passato ad Ubuntu da Windows e dopo aver avviato LibreOffice, la suite per ufficio installata di default, sei rimasto alquanto disorientato ti consiglio di affidarti ad un programma alternativo che si chiama FreeOffice. Rispetto a LibreOffice, che comunque rimane un ottimo prodotto, FreeOffice ha uno stile che si avvicina molto alla suite Office di Microsoft.

Proprio per questo potresti trovare questo prodotto molto più familiare e quindi più semplice da utilizzare. Se ti rechi sul sito ufficiale di FreeOffice vedrai che questa suite per ufficio viene definita come la migliore alternativa gratuita multipiattaforma a Office di Microsoft.

Ovviamente la versione gratuita presenta delle limitazioni, ma le caratteristiche più importanti restano completamente a tua disposizione. A questo punto non ti resta che provare questo prodotto installandolo sulla tua distribuzione.

Per farlo puoi scaricare direttamente il pacchetto in formato .deb di FreeOffice dal sito ufficiale o affidarti all’installazione via terminale. In questo post ti mostrerò la seconda procedura visto che su Ubuntu l’installazione tramite pacchetto .deb potrebbe presentare dei problemi.

Ti potrebbe interessare: Come salvare un file PDF con Word di Office e LibreOffice

Come installare la suite FreeOffice 2021 di SoftMaker su Ubuntu

Avvia il terminale di Ubuntu, lo trovi all’interno del menu applicazioni oppure lo puoi avviare digitando la scorciatoia da tastiera Ctrl+Alt+T, e incolla il comando che vedi sotto seguito da invio:

sudo -i

questo comando ti consentirà di acquisire i diritti di amministratore evitando così di farlo per ogni comando successivo.

Il passo successivo consiste nell’aggiungere la chiave pubblica di SoffMaker. Incolla il comando che vedi sotto e premi invio per proseguire:

wget -qO - https://shop.softmaker.com/repo/linux-repo-public.key | apt-key add -

Il prossimo comando da dare è quello che ti consentirà di aggiungere il repository dove è contenuto FreeOffice. A questo punto, sempre da terminale, incolla il comando seguente e premio invio per proseguire:

echo "deb https://shop.softmaker.com/repo/apt stable non-free" > /etc/apt/sources.list.d/softmaker.list

Adesso che il repository del software è stato aggiunto non ti resta che aggiornare la lista dei pacchetti con il comando:

apt update

premi invio per avviare l’aggiornamento e passa ad installare FreeOffice 2021 con l’ausilio del comando seguente:

apt install software-freeoffice-2021

dai invio per proseguire e attendi qualche istante affinchè il processo sia portato a termine. Finita l’installazione del pacchetto di FreeOffice 2021 sarà sufficiente recarti all’interno del menu applicazioni della tua distro per avviarlo ed iniziare ad usarlo.

Ti potrebbero interessare:

Come installare Telegram e Signal su MX Linux
Da WAV A MP3 con Ubuntu grazie a SoundConverter
Come installare Gnome Software su Ubuntu per usare flatpak
Come avviare Windows 10 prima di Ubuntu

Categoria: Computer Tags: Documenti, Ufficio Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC