• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Gravi distrubi alimentari: anoressia e bulimia

Pubblicato il: 29 Ottobre 2021 aggiornato il: 29 Ottobre 2021 Rosa Messina

Tra gli adolescenti e non solo sono molto diffusi due disturbi alimentari, anoressia e bulimia, che se trascurati possono comportare seri problemi per la salute. In questo post vedremo quali sono gli aspetti generali e le possibili cause che possono favorire l’insorgenza di questo tipo di disturbi legati all’alimentazione. In ogni caso, se pensiamo di essere afflitti da una problematica di questo tipo il consiglio è quello di rivolgersi immediatamente al medico di fiducia.

Caratteristiche e distrurbi legati all’anoressia

L’anoressia è caratterizzata da una perdita di peso corporeo, un’intensa paura di ingrassare anche se si è sottopeso e più in generale da un disturbo della propria immagine corporea.

Nella maggior parte dei casi questo disturbo si presenta dopo una dieta ipocalorica iniziata per cambiare il peso e la forma del corpo; in altri casi l’anoressia nasce dopo degli eventi stressanti, come: una situazione familiare difficile, un lutto, un insuccesso.

La diminuzione dell’apporto calorico del soggetto anoressico si ha con una riduzione delle porzioni o escludendo alcuni cibi e il salto dei pasti. Si inizia con una fase di benessere del soggetto dovuto alla perdita di peso e al miglioramento della propria immagine e anche al sentimento di potere prodotto dalla capacità di controllare la fame.

Ti potrebbe interessare: Quali disturbi e malattie possono colpire intestino, stomaco e fegato

Successivamente nascono le preoccupazioni che riguardano la forma del corpo e il peso corporeo. Queste diventano più marcate e la paura di ingrassare non diminuisce con la perdita di peso, e allora si fa ricorso a un esercizio fisico eccessivo, la misurazione del peso frequente e il confronto continuo con lo specchio, con la taglia dei vestiti, con la bilancia.

Il pensiero del cibo diventa ossessivo, e allora si passano ad alcuni rituali tipo: tagliare il cibo in piccoli pezzetti e mangiare lentamente. Per ridurre il peso, alcune persone ricorrono al vomito autoindotto o all’uso improprio di lassativi e diuretici.

L’anoressia provoca effetti molto gravi sull’organismo, come: pelle secca e giallognola, perdita dei capelli, erosione dello smalto dentale, carie e caduta di denti, alterazioni cardiovascolare, malattie polmonari, renali e legate all’apparato scheletrico e muscolare.

Questo disturbo alimentare va affrontato in tempo perché può essere mortale. Trascurare i primi sintomi può essere molto pericoloso.

Come si può manifestare la bulimia

La bulimia è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato da abbuffate alimentari; vomito autoindotto; l’uso improprio di lassativi e diuretici; il digiuno o l’esercizio fisico eccessivo; stima di sè influenzata eccessivamente dalla forma e dal peso corporeo.

Si manifesta con un’assunzione sfrenata di cibo. Le crisi di bulimia sono alternate a periodi di normale regime alimentare o di anoressia, in questo modo non sempre il bulimico è in sovrappeso e non tutti gli obesi sono bulimici.

Spesso le crisi bulimiche sono notturne e quasi sempre c’è l’assunzione di cibo di nascosto. Il bulimico dopo essersi abbuffato, è assalito da un grande senso di colpa che lo induce a espellere cibo attraverso il vomito o assumendo lassativi.

La bulimia non è mortale come l’anoressia, ma è una malattia grave dal punto di vista psicologico per il senso di insicurezza, l’immagine negativa di sè e le crisi d’ansia e l’assunzione frequente di lassativi e gli episodi di vomito possono procurare danni gravi all’organismo, come ulcere esofagee e delle importanti alterazioni del tratto gastrointestinale.

Ti potrebbero interessare:

Quali alimenti si possono trovare sul mercato nel mese di marzo
Il significato delle tappe che conducono alla Pasqua del Signore
Le più belle Frasi sull'amicizia
Trama del libro: "Ho sposato un maschilista" di Joanne Bonny

Categoria: Curiosità Tags: consigli, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC