• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Alternativa alla palestra: Il piacere di fare sport fuori

Pubblicato il: 5 Ottobre 2021 aggiornato il: 7 Novembre 2021 Rosa Messina

L’ambiente naturale è il luogo più adatto per svolgere l’attività fisica. I nostri genitori e i nostri nonni giocavano in spazi aperti, nei prati, nei boschetti vicino casa, in riva ai laghi e ai fiumi esplorando collinette e grotte. Era un modo più semplice di divertirsi e di passare il tempo libero. In questo modo si miglioravano le capacità motorie, si affrontavano problemi pratici e si conoscevano nuovi amici.

Muoversi all’aria aperta era salutare e contribuiva a rinforzare il fisico e le difese personali. Ma oggi non è così a causa delle molte ore in casa davanti al televisore, videogiochi e computer che ci rendono pigri, poco inclini ai movimenti, poco resistenti allo sforzo fisico.

Questa non è una situazione naturale perché l’uomo come tutti gli animali ha il bisogno di fare uno sforzo fisico per diventare più robusto e migliorare il coordinamento dei suoi movimenti.

Muoversi in un ambiente naturale è una necessità, un bisogno per la salute personale, un’occasione per incontrare altre persone e quindi gestire le relazioni.

I vantaggi di fare sport all’aperto

Svolgendo l’esercizio in un ambiente naturale si hanno dei benefici: si potenzia l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio, si sviluppa armonicamente l’apparato scheletrico e muscolare e si determina un miglioramento degli schemi motori di base.

Quando facciamo sport all’aria aperta dobbiamo cercare di rispettare alcune semplici regole. Prima di iniziare è bene capire come equipaggiarsi per svolgere la sessione di allenamento in sicurezza. Conoscere quindi l’ambiente che ci circonda è molto importante. Inoltre è bene porsi dei limiti soprattutto se siamo dei principianti.

La natura ci offre molteplici possibilità di allenare il nostro corpo, per esempio: In montagna si possono svolgere molti sport ed è appunto frequentata da alpinisti, torrentisti, escursionisti e sciatori.

Ti potrebbe interessare: Come registrare, monitorare e condividere gli allenamenti sportivi

La montagna è adatta anche per praticare all’aperto l’arrampicata sportiva su pareti rocciose più o meno ripide in base al grado di preparazione dell’arrampicatore.

Il mare rappresenta un ampio scenario dove praticare molti sport come: la vela, il windsurf, il surf, lo sci d’acqua e le immersioni subacquee.

Anche la città può essere considerata un ambiente dove praticare sport. Infatti fino a quanche decennio fa esse erano considerate come spazio di gioco e di incontro tra le persone.

In strada, nei cortili e nelle piazze si giocava a palla, a calcio, con le biglie, con l’elastico, con la bicicletta, a nascondino e in tanti altri modi. Purtroppo l’elevato traffico automobilistico è una delle cause che limita lo svolgimento dell’attività fisica all’interno delle città.

Oltre ai benefici per la salute e il benessere psico-fisico, lo sport che si svolge in un ambiente naturale costituisce un’opportunità per apprezzare le ricchezze culturali, artistiche e paesaggistiche che contiene l’ambiente stesso.

Ti potrebbero interessare:

Cuffie sport leggere, regolabili e con supporto anticaduta per le orecchie
App per appassionati di Sci e Snowboard
Le varietà di insalate più consumate a tavola
Olio di semi: quanti tipi e le loro caratteristiche

Categoria: Cucina & Benessere Tags: ambiente, natura, Sport Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC