• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come formattare una chiavetta in exFat con Linux Mint e Ubuntu

Pubblicato il: 10 Settembre 2021 aggiornato il: 10 Settembre 2021 Giuseppe Aiello

Devi aggiornare il sistema multimediale della tua vettura e le istruzioni di upgrade ti richiedono di formattare la chiavetta USB nel formato exFat? Pur essendo un’operazione molto semplice da eseguire ti stai chiedendo, visto che non utilizzi più Windows, come farlo con la tua distribuzione Linux Mint? Se questo è il tuo problema non ti devi preoccupare più di tanto, perchè formattare la tua chiavetta, o qualsiasi altro sistema di archiviazione in exFat, è facilissimo e lo puoi fare utilizzando due differenti programmi ad interfaccia grafica.

Ti potrebbe interessare: Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Formattare in exFat con il programma Formattatore di penna USB

Il primo programma che puoi usare per formattare un dispositivo USB in exFat, o altri formati si chiama Formattatore di penna USB. Questo tool è integrato in Linux Mint e per avviarlo ti basta aprire il menu delle applicazioni e poi spostarti all’interno della categoria Accessori e cliccare su Formattatore di penna USB.

A questo punto vedrai avviarsi l’interfaccia grafica del programma e come noterai sin da subito le opzioni a disposizione sono davvero essenziali. Per selezionare il dispositivo che vuoi formattare in exFat devi cliccare sulla freccia posta a destra per espandere la lista e scegliere il dispositivo tra quelli presenti.

Il passo successivo consiste nel scegliere il formato. Per effettuare la scelta clicca sulla freccia che si trova alla destra della voce Come e scegli l’opzione exFat.

In Etichetta volume puoi assegnare un nome al dispositivo. A questo punto non ti resta che cliccare su Formatta e digitare la tua password amministratore per avviare la formattazione.

Finito il breve processo clicca su OK per chiudere la finestra di avviso e successivamente su Chiudi.

Formattare un dispositivo USB in exFat con il programma Dischi

Il programma utilizzato in precedenza per formattare in exFat il tuo dispositivo sovrascrive in forma leggera l’eventuale contenuto presente. Nel caso tu voglia adottare una formattazione più profonda devi affidarti al programma che si chiama Dischi.

Questo programma è presente di default su Linux Mint, Ubuntu, Fedora e altre distro che utilizzano il desktop Gnome. Per avviarlo non ti resta che cliccare sulla relativa icona che trovi all’interno del menu applicazioni di Mint nella sezione Accessori o all’interno del menu applicazioni di Ubuntu e Fedora.

Il programma Dischi, oltre a consentire la formattazione, permette di creare immagini disco, creare Live Usb, effettuare benchkmark, creare partizioni e non solo.

Nel lato sinistro della schermata principale del software trovi l’elenco dei dischi presenti attualmente montati. Per formattare il tuo dispositivo in exFat scegli il dispositivo cliccando sul nome e dopo clicca sul simbolo degli ingranaggi che trovi nella sezione Volumi.

Scegli l’opzione Formatta partizione e nella finestra successiva, all’interno del campo Nome del volume, dai un nome al dispositivo che stai formattando o lascia vuoto il campo.

A questo punto seleziona l’opzione Altro che si trova in basso e clicca su Successivo. Adesso devi solo selezionare l’opzione exFAT e cliccare su Successivo per proseguire.

Nella finestra seguente clicca su Formatta per avviare al procedura.

NOTA: Se non ti e’ possibile selezionare l’opzione exFAT significa che i pacchetti exfat-fuse e exfat-utils non sono installati. Per attivare queste utility apri il terminale e digita il comando per aggiungere il repository:

sudo add-apt-repository universe

successivamente dai il comando:

sudo apt update

e per finire installa i pacchetti con il comando:

sudo apt install exfat-fuse e exfat-utils

Ti potrebbero interessare:

Rimuovere un antivirus bloccato su Windows
Programmi e app gratis per rimuovere la voce dalle canzoni
Come proteggere gli occhi dalla luce blu
Come aggiungere elementi freccia, emoticon e applicare l'effetto blur su immagini e screenshots con ...

Categoria: Computer Tags: Hardware, linux, Sistema, Ubuntu, usb Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC