• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Olio di semi: quanti tipi e le loro caratteristiche

Pubblicato il: 1 Giugno 2021 aggiornato il: 1 Giugno 2021 Rosa Messina

In commercio si trovano gli oli di arachide, di mais, di girasole, di soia, di semi vari e dietetici. L’olio di semi di arachide si ricava dai semi di una pianta leguminosa, coltivata nelle regione calde e umide. Ha un basso contenuto di grassi polinsaturi, cioè quelli soggetti a variazioni nocive se sono sottoposti a temperature alte, ed è quello più adatto a essere cotto.

L’olio di semi di girasole si ricava dai semi di girasole. E’ formato per la maggior parte da acidi grassi insaturi, quindi non è adatto alla frittura ma contiene delle sostanze utili all’organismo.

L’olio di semi di soia deriva dai semi della Soya Hispida originaria dell’Asia Orientale. A causa dell’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi resiste poco alle alte temperature, infatti con il riscaldamento provoca il formarsi di fumo e odori sgradevoli.

Ti potrebbe interessare: Cottura leggera senza grassi: i quattro metodi più utilizzati

Gli oli dietetici di solito sono oli di semi di mais o di arachide o miscele dei due con l’aggiunta di vitamine A, B6 e E. La cottura di esso limita la funzione protettiva e antiossidante dell’olio e delle vitamine aggiunte.

I grassi presenti negli oli di semi

Gli oli di semi hanno una composizione diversa a seconda dell’ingrediente da cui sono ricavati. I componenti base dei grassi sono gli acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi.

Gli acidi grassi saturi aumentano il livello di colesterolo e favoriscono il deposito su vene e arterie con danni anche gravi per il cuore e la circolazione. Sono adatti alla frittura.

Quelli monoinsaturi aiutano ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue e sono utili per contrastare i processi d’invecchiamento. Resistono al calore.

I grassi polinsaturi contribuiscono anch’essi ad abbassare il livello di colesterolo. Questi con il calore producono delle sostanze molto nocive per l’organismo e quindi non possono essere usati per la frittura.

Ti potrebbero interessare:

Il lievito e cosa mangiare in caso di allergia
Proprietà e benefici delle Olive
Virus e pandemie la storia che si ripete
Le varietà di insalate più consumate a tavola

Categoria: Cucina & Benessere Tags: alimentazione, cibi, dieta, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC