• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Le varietà di farina e i diversi usi

Pubblicato il: 22 Maggio 2021 aggiornato il: 22 Maggio 2021 Rosa Messina

Dalla macinazione del frumento si ricavano diversi tipi di sfarinati, che si differenziano per la varietà di pianta da cui provengono e per il grado di lavorazione a cui vengono sottoposti. Dal grano duro, formato da chicchi allungati e resistenti, si ricavano dei sfarinati chiamati semole; dal grano tenero, composto da chicchi rotondi e che si rompono facilmente, si hanno dei sfarinati detti farine.

Esistono altri tipi di sfarinati: lo sfarinato integrale, quello non sottoposto a setacciatura per rimuovere la crusca e lo sfarinato raffinato che ha subito una setacciatura più o meno intensa eliminando tutta la crusca. Gli sfarinati si possono anche dividere in forti e deboli.

Quelli forti sono molto ricchi di glutine, una sostanza utile per ottenere degli impasti resistenti ed elastici e che lievitano senza rompersi. Questi sono adatti per preparare il pane. Gli sfarinati deboli sono usati per la preparazione di paste alimentari e dei dolci.

Leggi anche: Le varietà di pane prodotte in Italia

I prodotti che provengono dalla macinazione del grano duro sono: il semolino grosso e quello fine. Il semolino grosso è granuloso, presenta un colore giallo paglierino ed è usato per preparare gli gnocchi alla romana, budini, minestre, crocchette. Quello più fine viene è impiegato nell’alimentazione della prima infanzia.

Il semolino fine è granuloso ma più fine del semolino, ha un colore bianco avorio ed è utilizzato per le paste secche industriali, le paste casalinghe senza uova ma impastate con acqua o con uova mescolate con grano tenero.

Altri tipi di farina

I prodotti che derivano dalla macinazione del grano tenero sono: la farina 00, farina 0, farine tipo 1 e 2, farina autolievitante e farine per torte.

La farina 00 è una polvere molto fine dal colore bianchissimo. E’ povera di glutine e la crusca è assente. Questa è usata nei dolci lievitati, pan di spagna, biscotti, crepes, paste casalinghe o industriali con uova e anche per addensare creme e salse.

La farina 0 è una polvere meno fine rispetto alla farina 00. Ha delle sfumature grigie, contiene più glutine e un pò di crusca ed è usata per preparare il pane comune e dolci rustici.

Le farine di tipo 1 e 2 si presentano in polvere grossolana dal colore grigiastro. Sono ricche di glutine e crusca e vengono usate per preparare il pane comune e rustico. La farina integrale è ruvida e dal colore marrone. Viene usata per pane e focacce integrali, dolci rustici.

La farina autolievitante è una polvere finissima molto bianca. Alla farina 00 è stato aggiunto un pò di lievito in polvere, mescolato perfettamente. Al momento dell’impasto non si aggiunge il lievito e viene usata per dolci da forno lievitati.

La farina per torte è fine e vellutata e al tatto è leggermente untuosa. E’ molto bianca ed è un miscuglio di farina 00 e amido di frumento, usata per dolci da forno lievitati.

Ti potrebbero interessare:

Cosa mangiare a colazione e perchè non si deve saltare
Le varietà di insalate più consumate a tavola
Storia, origini e simbolo della festa di Halloween
Quali cibi evitare se soffri di calcoli renali

Categoria: Curiosità Tags: alimentazione, cucina, dolci Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC