• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Le varietà di insalate più consumate a tavola

Pubblicato il: 4 Aprile 2021 aggiornato il: 4 Aprile 2021 Rosa Messina

Esistono molte varietà di insalata, diverse per colore, sapore che può essere dolce o amaro e per aspetto. Se si lasciano crude formano i contorni più diffusi per carni e pesci grigliati o fritti, non sono invece indicate con dei cibi cotti in umido o serviti con salse. Alcune insalate possono essere la base per preparare dei piatti elaborati, come le vellutate. Sono insalate: lattuga cappuccio, radicchio rosso, lattuga romana, indivia scarola, cicoria da taglio, indivia riccia, indivia belga e la rucola.

Caratteristiche delle insalate più utilizzate

La lattuga cappuccio è un cespo grande e rotondo con delle foglie larghe verdi che andando verso l’interno diventano più chiare. Ha un sapore dolce e si trova nel mercato tutto l’anno. Viene lessata per fare delle creme e vellutate o viene tagliata a striscioline e cotta in pentola. Molti la farciscono con carne, uova e grana e poi cucinata nel brodo.

Il radicchio rosso ha un colore rosso scuro. Quello di Treviso ha un cespo lungo con delle foglie strette, quello di Verona ha un cespo piccolo con delle foglie compatte e strette, quello di Chioggia ha un cespo tondo con delle foglie larghe e dentellate. Ha un sapore amaro e si trova tutto l’anno. Si può cuocere a listarelle in casseruola, a spicchi al forno o grigliati.

La lattuga romana ha un cespo lungo e stretto con delle foglie dal bordo ondulato e croccante. E’ dolce e si trova in commercio tutto l’anno. Lessata viene usata per fare creme e vellutate.

L’indivia scarola si presenta con un cespo grande con delle foglie verdi dentellate, più gialle verso il centro. Ha un sapore amaro e si trova in inverno e inizio primavera. Tagliata a listarelle si può cucinare in casseruola.

Ti potrebbe interessare: Cosa mangiare a colazione e perchè non si deve saltare

La cicoria da taglio ha un cespo lungo con delle foglie affusolate. Il suo sapore è amaro, si trova in commercio in mazzetti dalla primavera all’autunno. Quest’insalata si consuma cruda.

L’indivia riccia si presenta con un cespo grande con delle foglie molto arricciate dal colore verde chiaro. Il suo sapore è amaro e si trova in inverno. Si consuma soprattutto cruda.

L’indivia belga ha un cespo piccolo, allungato con delle foglie strette sovrapposte, bianche con il margine dal colore verde pallido. Andando verso il torsolo è amara e si può cuocere, se tagliata a metà o a spicchi, in pentola o al forno, ma viene anche grigliata.

La rucola ha un cespo di media grandezza con delle foglie di forma allungata, ovale e con il margine dentellato. Il suo sapore è amaro e piccante e si trovano in mercato solo le faglie raccolte in mazzetti tutto l’anno. Tagliata a striscioline si può lessare o cucinare in pentola.

Ti potrebbero interessare:

Quali sono i segreti e i benefici del té
Cosa mangiare a colazione e perchè non si deve saltare
Cottura leggera senza grassi: i quattro metodi più utilizzati
Cosa mangiare per non affaticare il fegato

Categoria: Cucina & Benessere Tags: alimentazione, cibo, dieta Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC