• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Proprietà dell’aceto e i vari tipi in commercio

Pubblicato il: 15 Aprile 2021 aggiornato il: 15 Aprile 2021 Rosa Messina

L’aceto è un liquido dal potere aromatizzante, molto utilizzato per condire e contiene anche diverse proprietà nutrizionali e benefiche. L’aceto si ottiene dalla fermentazione di liquidi alcolici, come il vino o il sidro, ma si può ottenere anche da mosti che derivano dalla fermentazione di cereali.

La fermentazione dura qualche giorno e alla fine si ottiene l’aceto che viene filtrato e imbottigliato prima di essere messo in commercio. In commercio si trova: l’aceto di vino, balsamico, di mele e aromatizzato.

Indice dei contenuti:

  • L’aceto di vino
  • L’aceto balsamico
  • L’aceto di mele
  • L’aceto aromatizzato

L’aceto di vino

L’aceto di vino è l’aceto più comune e il più diffuso sul mercato. Esistono tante marche con prezzi diversi tra di loro. Il sapore e l’aroma dipendono dalla qualità del vino utilizzato e dalla tecnologia di produzione.

Questo tipo di aceto ha un bassissimo apporto calorico e solitamente non ha controindicazioni per la salute, ma per la sua acidità è sconsigliato a chi soffre di disturbi allo stomaco e all’intestino.

Ti potrebbe interessare: Quali sono i segreti e i benefici del tè

L’aceto balsamico

L’aceto balsamico di Modena e di Reggio Emilia sono dei prodotti particolari e pregiati perché si ottengono dopo una lunga fermentazione del mosto del vino cotto.

Questo tipo di aceto ha un colore scuro ed è denso, ha un profumo e un’aroma intenso ed è usato soprattutto per condire le insalate crude e per preparare piatti agrodolci.

L’aceto balsamico contiene più zuccheri e quindi ha un maggior apporto calorico. L’uso eccessivo è sconsigliato nelle diete dimagranti.

L’aceto di mele

Si ottiene dalla fermentazione del sidro, una bevanda alcolica che deriva dalle mele, ed è usato dove non è diffusa la produzione di uva. L’aceto di mele ha un sapore più delicato rispetto a quello classico di vino e viene usato sulle verdure crude, per marinare pesci e nella preparazione di paste dolci.

Questo tipo di aceto che contiene la pectina, una sostanza presente nelle mele, favorisce la digestione e per la presenza di un microorganismo migliora la flora batterica con un effetto purificante.

Inoltre l’aceto di mele regola l’assorbimento del calcio, un minerale presente nelle ossa, nei denti e nei muscoli e quindi è utile contro i dolori alle articolazioni e l’affaticamento.

Questo tipo di aceto svolge anche una funzione antibatterica per questo viene usato nel trattamento di infiammazioni alla gola e all’apparato respiratorio.

L’aceto aromatizzato

Questo tipo di aceto si ottiene con l’aggiunta di aromi naturali come: la maggiorana, il peperoncino, l’aneto, il dragoncello, il pepe nero, lo scalogno. Viene usato a crudo perché dà alla pietanza un sapore intenso.

Le qualità nutrizionali e l’apporto calorico dell’aceto aromatizzato sono uguali a quelle dell’aceto di vino. Alcuni possono avere un effetto curativo in base il tipo di spezia usato.

Ti potrebbero interessare:

Il vischio: perché si regala e uso in erboristeria
Salute: come affrontare l'arrivo della primavera e cosa mangiare
Virus e pandemie la storia che si ripete
Quali sono le malattie dell'apparato circolatorio

Categoria: Cucina & Benessere Tags: alimentazione, bevande, cucina, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC