• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

La mozzarella, ottima per la dieta ma attenzione ai grassi e alla digeribilità

Pubblicato il: 22 Aprile 2021 aggiornato il: 22 Aprile 2021 Rosa Messina

Il nome mozzarella si deve al fatto che la pasta filata avuta dalla cagliata viene “mozzata” per essere modellata nella forma che si vuole. Un bocconcino di mozzarella può pesare 30 g, mentre ci sono quelle mozzarelle che possono pesare un chilo, quindi vengono vendute al taglio. La mozzarella ha un colore bianco perlaceo, presenta una superficie liscia, una consistenza elastica e ha una struttura a foglie sottili sovrapposte che piano piano scompariscono negli strati più interni.

La mozzarella prodotta con il latte di vacca è chiamata fior di latte; alcuni caseifici producono la mozzarella con il latte misto, cioè di bufala e di vacca. Quella prodotta con il latte di bufala è la più pregiata; il costo maggiore con cui viene messa in vendita dipende dalla produzione limitata e anche dal gusto, infatti è molto più saporita rispetto a quella di vacca.

La mozzarella fonte di proteine

Molti sono convinti che la mozzarella sia un prodotto magro, invece no perché è prodotto con il latte intero. La mozzarella è pù acquosa rispetto ai latticini stagionati e a parità di peso ha un apporto calorico minore di tanti formaggi. Si deve tenere conto che la mozzarella non è un prodotto altamente digeribile.

La quantità di grasso presente nei formaggi condiziona il grado di digeribilità, infatti un formaggio ricco di grassi si digerisce più lentamente. Se un prodotto è più o meno digeribile dipende anche dalla temperatura raggiunta nella preparazione del formaggio, più è alta più il prodotto è digeribile.

Leggi anche: Cosa fare per digerire meglio

Alcuni formaggi come il grana e il parmigiano sono più digeribili della mozzarella che non subisce nessuna cottura. Per questo è sconsigliata ai bambini sotto un anno di età, meglio un pezzetto di grana.

La mozzarella light

In commercio si trova la mozzarella light, cioè a basso contenuto di grassi. Viene messa sul mercato incartata, immersa nel liquido di conservazione o in una busta forata che lascia circolare il liquido. Quando si apre il pacchetto della mozzarella si deve consumare subito.

Nella confezione si trova la data di scadenza e viene conservata nella parte bassa del frigorifero perché meno fredda e più umida. L’avanzo di mozzarella si può conservare fino a due giorni immerso nel liquido, dentro un contenitore nella parte bassa del frigo.

Il liquido di cui si parla è il liquido di conservazione della mozzarella. Se viene immersa in un altro liquido, tipo latte o acqua, perde buona parte del sapore. Inoltre la mozzarella non può essere congelata.

La mozzarella, come tutti i formaggi freschi, si altera facilmente con delle modifiche di struttura, gusto e colore e dopo pochi giorni diventa più molle con un sapore amarognolo. La mozzarella deve essere prodotta con il latte intero ed è vietato utilizzare il latte in polvere tra gli ingredienti.

Ti potrebbero interessare:

Cottura leggera senza grassi: i quattro metodi più utilizzati
Virus e pandemie la storia che si ripete
La festa della donna e il ruolo della stessa nel mondo del lavoro
Come conservare i cibi con carte e pellicole

Categoria: Curiosità Tags: alimentazione, cibi, dieta Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC