• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come installare su OpenSuse i browser Web Vivaldi, Brave e Chrome via terminale

Pubblicato il: 18 Aprile 2021 aggiornato il: 18 Aprile 2021 Giuseppe Aiello

OpenSuse è una distribuzione Linux molto apprezzata da chi bazzica nel mondo del pinguino. Rispetto a molte altre distribuzioni, che derivano da altre, OpenSuse è un progetto indipendente. I punti di forza di questa solida distribuzione Linux sono la sicurezza, la stabilità e la gestione ottimizzata dei vari componenti dell’intero sistema.

Come le altre distribuzioni presenti in questo vasto panorama, OpenSuse offre tutti gli strumenti per la gestione e la personalizzazione del desktop e del parco software. OpenSuse può essere installata in due versioni diverse. A chi ama la massima stabilità e non vuole rogne legate a bug di vario genere si consiglia la versione denominata Leap.

Chi invece è più smanettone e non vuole rinunciare ad utilizzare le ultime versioni dei programmi deve scegliere Tumbleweed. Questo perchè quest’ultima versione viene aggiornata in modalità continua (rolling release) ricevendo così gli update più recenti.

Di default OpenSuse utilizza come browser preferito Firefox, ma tramite il gestore dei pacchetti è possibile aggiungerne altri come Chromium, Epiphany, Opera solo per citarne alcuni. Per quanto riguarda, invece, Google Chrome, Vivaldi e Brave l’installazione richiede l’intervento del terminale.

Ti potrebbe interessare: Come installare Vivaldi browser su Linux Mint via terminale

Sul sito Web di Chrome e Vivaldi è anche presente il pacchetto con estensione .rpm, ma con OpenSuse tentare di installare i relativi browser tramite questi pacchetti comporta dei problemi.

A questo punto, se sei convinto che OpenSuse possa essere la distribuzione giusta per te e dopo averla installata sul tuo computer vuoi procedere con l’aggiunta di Google Chrome, Brave e Vivaldi non ti resta che seguire i passi successivi.

Indice dei contenuti:

  • Come installare Google Chrome su OpenSuse
  • Come installare il browser Brave su OpenSuse
  • Come installare Vivaldi browser su OpenSuse

Come installare Google Chrome su OpenSuse

La prima operazione da fare è quella di avviare una finestra di terminale. Per avviare il terminale apri il menu delle applicazioni e clicca sulla relativa icona. Il primo comando che devi lanciare ti serve per scaricare la chiave di licenza pubblica di Google, copialo e premi invio:

wget https://dl.google.com/linux/linux_signing_key.pub

a seguire digita il comando sotto e dai invio:

sudo rpm --import linux_signing_key.pub

digita la tua password amministratore seguita da un’altro invio e aggiungi il repository di Google con il comando:

sudo zypper ar http://dl.google.com/linux/chrome/rpm/stable/x86_64 Google-Chrome

A seguire devi aggiornare la lista appena aggiunta con il comando:

sudo zypper ref

A questo punto l’ultimo comando che devi lanciare è quello che ti consente di avviare l’installazione di Google Chrome su OpenSuse:

sudo zypper in google-chrome-stable

Rispondi con S quando ti verrà proposto di farlo e dai invio per proseguire. Attendi il download del pacchetto e la fine dell’installazione.

Come installare il browser Brave su OpenSuse

Procediamo con le istruzioni che ti consentiranno di installare il browser Brave su OpenSuse. Prima di iniziare devi sapere che puoi installare la versione di Brave stabile, la versione beta e la versione Nightly; in pratica questa ultima versione di Brave è quella dedicata al testing e allo sviluppo. I comandi che seguiranno sono relativi all’installazione della versione stabile. A questo punto apri il terminale e digita:

sudo zypper install curl

Premi invio e a seguire digita la tua password amministratore e ancora invio. Attendi qualche istante affinchè venga aggiornato il repository. Adesso esegui il comando:

sudo rpm --import https://brave-browser-rpm-release.s3.brave.com/brave-core.asc

A seguire digita o incolla:

sudo zypper addrepo https://brave-browser-rpm-release.s3.brave.com/x86_64/ brave-browser

Dopo aver aggiunto il repository di Brave utilizza il comando sotto per eseguire l’installazione:

sudo zypper install brave-browser

Conferma con S e poi invio e attendi il completamento del setup. Adesso Brave è installato su Opensuse pronto per essere avviato. Se non dovesse essere presente tra le applicazioni nel menu riavvia il computer.

Come installare Vivaldi Browser su OpenSuse

Per finire ti mostrerò come fare per installare il browser Vivaldi su OpenSuse. Ti ricordo che anche Vivaldi, come Brave, è basato su Chromium. A questo punto apri il terminale e digita o incolla il comando seguente:

sudo zypper ar https://repo.vivaldi.com/archive/vivaldi-suse.repo

Digita la password amministratore e dai invio. Adesso dai il comando:

sudo zypper in vivaldi-stable

Premi invio per far partire l’installazione del browser e poi la lettera S per confermare. A seguire conferma ancora con S. Finito il tutto chiudi il terminale e divertiti ad utilizzare il tuo browser Web preferito.

Ti potrebbero interessare:

Elementary OS: come aggiungere il pulsante per minimizzare una finestra
Come fare uno screenshot con Firefox
Visualizzare e sincronizzare le cartelle di Google Drive su Linux
VirtualBox: risolvere il mancato riconoscimento delle periferiche USB

Categoria: Internet Tags: Browser, linux, opensuse Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC