• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Salute: come affrontare l’arrivo della primavera e cosa mangiare

Pubblicato il: 9 Marzo 2021 aggiornato il: 9 Marzo 2021 Rosa Messina

Con l’arrivo della primavera si possono verificare molti sintomi, tra cui: la stanchezza, la difficoltà di digestione, l’insonnia, il mal di testa e il nervosismo. Questi problemi si superano con più facilità se l’organismo riesce ad espellere le tossine che si accumulano nel sangue durante la stagione invernale.

L’alimentazione dei mesi freddi è molte volte ricca di piatti grassi e di difficile digestione che appesantiscono il fegato; inoltre produce le scorie che devono essere eliminate attraverso le urine richiedendo un forte lavoro dei reni. Per facilitare il lavoro del fegato e dei reni, quindi eliminare le tossine, bisogna seguire un regime alimentare leggero e ricco di sostanze disintossicanti.

Anche l’intestino può funzionare male a causa di un’alimentazione ricca e della mancanza di movimento. Bisogna combattere la pigrizia intestinale con dei cibi e delle bevande adatte. Molto importanti sono la frutta e la verdura, le proteine che ci vengono date da carni bianche e formaggi freschi, e i grassi che devono essere presenti in quantità limitate, ma scegliendo gli oli vegetali.

Quale verdura e frutta consumare per depurare l’organismo

Molti vegetali con la foglia verde, coltivati o che crescono spontaneamente, hanno delle essenze amarognole che depurano il sangue e regolano l’intestino, sono: la rucola, il songino, la cicoria, la borragine, il tarassaco, l’ortica, le bietole, i cavoli e il prezzemolo.

Altre verdure come le carote, le scorzonere, le scorzobianche e il rafano sono diuretici e aiutano i reni a lavorare; i pomodori, i porri e le cipolle aiutano l’eliminazione delle urine e hanno la funzione di regolare l’intestino; gli asparagi, i finocchi e i carciofi svolgono un’azione protettiva sul fegato.

Ti potrebbe interessare: La tecnologia causa affaticamento digitale

Come frutta che aiuta tanto il nostro organismo che ha una funzione diuretica e depurativa troviamo: il ribes, i lamponi, i mirtilli, i pompelmi e le mele. Quest’ultime, consumate crude o cotte, sono adatte per combattere l’intestino pigro. Tra la frutta secca sono molto importanti le prugne che aiutano il funzionamento dell’intestino.

Infine bisogna bere almeno due litri di acqua durante la giornata da alternare a delle bevande disintossicanti, tipo i succhi di frutta freschi, centrifugati di verdura e tè leggeri. Ottimi sono anche il tè verde, i succhi di ananas e pompelmo, i centrifugati di sedano, carote e pomodoro.

Cosa assumere per combattere la stanchezza

Per la mancanza di forze fisiche e mentali bisogna assumere dei cibi ricchi di zuccheri, vitamine e sali minerali. In questo periodo si risente dei cali di zuccheri, cioè quando questi presenti nel sangue non bastano a svolgere le attività fisiche e mentali in cui l’organismo è impegnato. Quindi sono utili degli spuntini di frutta secca, cioccolato, miele e marmellata. Sono importanti anche il pane, la pasta e il riso perché fanno in modo di immagazzinare delle riserve di energia.

Le verdure e i legumi sono ricche di vitamine, di sali minerali, di acqua hanno poche calorie e saziano subito. Sono consigliate spinaci, rucola, carote, cavoli, cicoria e pomodori molto maturi. Le lenticchie sono ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B, i fagioli di soia di sali minerali, i piselli freschi ricchi di sali minerali, zuccheri e vitamine.

Per quanto riguarda la frutta si può dire che contiene molte vitamine. Arance, mandarini, ribes, pompelmi, fragole posseggono la vitamina C. Nella frutta secca troviamo il magnesio, un minerale utile in caso di affaticamento.

Infine per non appesantire la digestione si consigliano le cotture leggere, cioè alla piastra, al vapore o bolliti. I cibi si possono insaporire con l’olio crudo, aglio, peperoncino ed erbe aromatiche: il dragoncello, il prezzemolo, l’erba cipollina, la maggiorana e la salvia sono tonificanti, il basilico invece ha dele proprietà sedative.

Ti potrebbero interessare:

Quali sono i segreti e i benefici del té
Proprietà e benefici delle Olive
Quali sono le deformazioni della colonna vertebrale
Alternativa alla palestra: Il piacere di fare sport fuori

Categoria: Cucina & Benessere Tags: cibo, consigli, primavera, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC