• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Quali sono i segreti e i benefici del té

Pubblicato il: 26 Marzo 2021 aggiornato il: 26 Marzo 2021 Rosa Messina

Il tè è la bevanda più diffusa nel mondo; una bibita naturale, disintossicante, stimolante, dissetante, aromatica, piacevole e di compagnia. Può essere bevuto a qualsiasi ora, ma è consigliabile non berlo prima di andare a dormire. Il tè si ottiene lasciando in infusione in acqua bollente le foglioline secche aggiungendo successivamente zucchero o miele, latte e limone se ci piace sentire un questo diverso e aromattizzato.

Proprietà del tè

  • Il tè è un potente rimedio naturale contro il colesterolo, è ricco di sostanze con proprietà antinfiammatorie e capaci di irrobustire i vasi sanguigni, quindi bere tè può contrastare la nascita di malattie cardiovascolari;
  • Il tè ha proprietà diuretiche, infatti la teina e i sali contenuti nel tè stimolano la diuresi e l’eliminazione delle tossine; hanno un effetto benefico sulla pelle soprattutto per chi soffre di couperose;
  • digestivo: il tè caldo con il limone aiuta la digestione;
  • dissetante: chi fa sport, chi spreca energie e chi suda abbondantemente, ha bisogno di integrare i sali perduti; quindi è ottimo bere tè caldo o freddo preparato a casa senza aggiungere zuccheri;
  • tonificante: bere il tè caldo con poco zucchero è una buona idea quando si è preso del freddo, quindi per ritrovare tono ed energia;
  • stimolante: il contenuto di teina rende il tè utile quando ci si deve concentrare o avere una lucidità nello studio e nel lavoro; inoltre le sostanze eccitanti del tè rendono la bevanda non adatta ai bambini che lo devono bere deteinato;
  • dimagrante: la teina stimola il consumo delle calorie, quindi un aiuto per chi vuole mantenere la linea o cerca di ritrovarla controllando la dieta; il tè fa avere anche un senso di sazietà che fa diminuire lo stimolo della fame;
  • previene le malattie: i polifenoli contenuti nel tè agiscono contro la carie con l’azione antiplacca simile a quella del fluoro dei dentifrici.

Ti potrebbe interessare: Cenni sul Caffè, la bevanda più amata dagli italiani

I tè che possiamo trovare in commercio

In base al tipo di lavorazione esistono diversi tipi di tè:

  • il tè verde, quando le foglie vengono riscaldate per evitare che fermentino e dopo vengono essiccate. Con questo procedimento si altera di meno le caratteristiche e il colore naturali della pianta;
  • tè semifermentato, che subisce una lavorazione simile a quella del tè nero, ma con una fermentazione parziale;
  • tè profumato, prodotto mescolando alle foglie di tè dei fiori e frutti secchi profumati.

Deve evitare di bere tè forte e nero chi soffre di ulcera e gastrite, perché stimola l’iperacidità; quindi meglio un tè leggero corretto, se si vuole, da poco latte.

Quali sostanze contiene il tè

Il tè è uno di quei prodotti naturali che contiene diverse sostanze benefiche per il nostro organismo. Vediamo quali sono:

  • tannini: quelle che danno il sapore, il colore della bevanda, il un effetto calmante e rinfrescante allo e all’intestino;
  • teina: chiamata così per distinguerla dalla caffeina, ma in sostanza sono la stessa cosa anche se nel tè è inferiore;
  • teofillina: che fa avere l’effetto diuretico;
  • sali minerali: presenti potassio, fosforo, magnesio, ferro, calcio, manganese, sodio e fluoro;
  • oli essenziali: danno l’aroma al tè;
  • vitamine: quelle del gruppo B;
  • quercetina (sostanza presente soprattutto nel tè verde): da qui deriva l’azione di riduzione del rischio di tumori e malattie cardiache riscontrata da alcuni studiosi.

Ti potrebbero interessare:

Quali cibi evitare se soffri di calcoli renali
Come proteggere gli occhi dalla luce blu
Le varietà di farina e i diversi usi
Olio di semi: quanti tipi e le loro caratteristiche

Categoria: Curiosità Tags: alimentazione, bevande, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC