• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

La festa della donna e il ruolo della stessa nel mondo del lavoro

Pubblicato il: 8 Marzo 2021 aggiornato il: 8 Marzo 2021 Rosa Messina

Siamo tutti abituati a festeggiare l’8 marzo la festa della donna. Ma sappiamo veramente il vero significato di questa “festa”? Tutto risale l’8 marzo del 1908, quando un gruppo di operaie di un’industria tessile di New York scioperarono per protestare sulle terribili condizioni in cui si trovavano a lavorare. Questo ebbe la durata di diversi giorni, ma proprio l’8 marzo i proprietari dell’azienda bloccarono tutte le uscite dell’industria costringendo le donne a rimanere dentro. Sfortunatamente ci fu anche un incendio che uccise 129 operaie tra cui alcune italiane; e pensare che volevano solo migliorare la propria qualità di lavoro.

La festa delle donna nel mondo

Solo dal 1977 la festa della donna è stata riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite, anche se tutto risale alla metà dell’800, quando le donne nelle fabbriche venivano sottopagate e sfruttate. Nel 1911 in Austria, Danimarca, Germania e Svizzera si pensò ad una giornata dedicata alle donne con l’obiettivo di ottenere il diritto di voto e porre fine alla discriminazione. Un’altro brutto episodio risale il 25 marzo del 1911 a New York quando 140 lavoratrici della Triangle Shirtwaist Company morirono per l’assenza di sicurezza sul lavoro. Infine nel 1977 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò l’8 marzo “Festa Internazionale della Donna”.

Significato della mimosa per la festa della donna

Perché si regala la mimosa alle donne l’8 marzo, giornata mondiale della Festa della Donna?

La mimosa, con i suoi piccoli fiori gialli, vivaci ed allegri, è diventata il simbolo di questa festa. In Europa ha trovato un clima ideale per crescere e svilupparsi. I piccoli fiorellini sbocciano a fine inverno e con il loro colore giallo vivace portano l’allegria della primavera in arrivo. Il significato della mimosa è: forza e femminilità ed è il motivo perché è il fiore simbolo della festa.

Leggi anche: Cenni su Sant’Agata e quando si festeggia la ricorrenza

Nel 1946 l’Unione Donne Italiane scelse la mimosa come fiore per simboleggiare la Festa della Donna anche perché è un fiore che cresce spontaneamente in molte parti d’Italia, è economico ed è un fiore facile da mettere alla camicia o alla giacca.

Le donne e il lavoro

La donna non è più quella che lavora solo in casa e per i figli, ma è una figura molto diversa da quella di un tempo. Negli ultimi tempi è cambiata fino al punto che gli psicologi e i sociologi l’hanno definita “superdonna” per il contributo che dà alla famiglia e alla società con il suo lavoro.

Molte indagini hanno messo in risalto lo stress a cui le donne che lavorano sono esposte più degli uomini. Oggi le donne vogliono lasciare le quattro pareti di casa senza rinnegare i loro ruoli di madri di famiglia.

La loro ricerca di lavoro è continua ma la disoccupazione è tanta, infatti molte donne sono ancora in attesa della prima occupazione. Si sentono realizzate se lavorano e nello stesso tempo hanno una famiglia da mantenere, una vita difficile e molte volte stressante che va dai figli alla pulizia domestica, dall’amministrazione dell’economia familiare al’educazione dei figli, ecc…Tutto questo contribuisce per arrivare distrutte a fine giornata.

La donna oggi raggiunge anche delle posizioni di valore in campo lavorativo con belle soddisfazioni personali, ma alcune volte non viene molto valutata, come ad esempio nella pubblica amministrazione dove la donna è presente in modo massiccio ma è meno retribuita.

Il pericolo per la donna è il rischio di non avere, dai moltissimi impegni casalinghi e lavorativi, il giusto equilibrio. Molte di loro hanno un forte senso di colpa nei confronti del marito e dei figli a cui pensano di non dare tutto ciò che dovrebbero.

Ti potrebbero interessare:

Gravi distrubi alimentari: anoressia e bulimia
Il Mais: valori nutrizionali e caratteristiche
Trama del libro"Non mi piaci ma ti amo" di Cecile Bertod
Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull'organismo

Categoria: Curiosità Tags: cultura, donna, festa, lavoro Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Davide su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Giuseppe Aiello su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • nava su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC