• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Cosa evitare o mangiare se soffri di ipertensione

Pubblicato il: 25 Marzo 2021 aggiornato il: 25 Marzo 2021 Rosa Messina

L’ipetensione è una malattia piuttosto diffusa nel mondo e in pratica consiste nell’avere la pressione arteriosa più alta del normale anche quando ci si trova in condizioni di riposo. L’ipertensione è legata anche all’aumento del livello di colesterolo, cioè un grasso che può chiudere le arterie rendendo difficile la circolazione del sangue.

Quindi è molto probabile che il soggetto che soffre di Ipertensione possa riscontrare anche complicanze cardiache di vario genere. Per contrastare l’Ipertensione una buona abitudine consiste nel tenere a bada l’alimentazione. Una dieta corretta è comunque alla base di uno stile di vita salutare.

Cosa mangiare o evitare se si è ipertesi

Come sempre l’alimentazione è un aiuto importante ed efficace per combattere la pressione alta e l’aumento del colesterolo nel sangue. Il colesterolo è una moleca organica che si trova negli animali, quindi le verdure, i legumi, la frutta e i cereali ne sono privi. Fondamentalmente è meglio evitare di mangiare tutti gli alimenti ricchi di colesterolo e sodio. Ma vediamo cosa è consigliato evitare o mangiare.

  • Consumare frutta, cereali, legumi, verdure perché hanno un contenuto di sodio molto basso, invece sono da evitare la barbabietola, le carote, il sedano, i carciofi e gli spinaci;
  • Mangiare fibre che aiutano a controllare i livelli di colesterolo, e che contengono il potassio, importante per contrastare l’ipertensione;
  • Assumere i grassi in quantità limitata, dando la preferenza ai grassi di origine vegetale, come l’olio d’oliva o di semi di mais, di soia, o di girasole;
  • Evitare carni, formaggi grassi, burro, panna, lardo e strutto.

Per quanto riguarda i dolci da forno, le torte, le creme e i budini, contengono poco sodio ma sono preparati con i grassi animali (burro, panna) e uova, sono sconsigliati per chi deve tenere sotto controllo i livelli di colesterolo. In ogni caso gli ipertesi possono preparare ottimi dolci con degli ingredienti poveri di colesterolo come il latte scremato e lo yogurt magro.

Leggi anche: Quali alimenti in casi di diabete

Quali verdure consumare con l’ipertensione

Molte verdure sono ricche di sostanze che aiutano a tenere sotto controllo la pressione. Da scegliere gli ortaggi per favorire la diuresi e per il contenuto di sali minerali, come il calcio e il potassio. Il calcio ha una funzione di protezione dall’ipertensione, il potassio impedisce un’eccessiva concentrazione di sodio, mantiene elastiche le pareti dei vasi sanguigni e protegge il funzionamento del cuore.

I vegetali che contengono molto potassio sono importanti per recuperare quello perso con la diuresi agevolata dalle medicine antipertensivi. Il calcio e il potassio si perdono con il calore quindi è meglio consumare le verdure crude o soggette a cotture brevi.

Una dieta ricca di verdure poco caloriche aiuta a diminuire il sovrappeso. Da consumare tra le lattughe la lollo, ricca di potassio e dalle proprietà diuretiche. Le cicorie ricche di calcio e depurative velocizzano i ricambi dei liquidi nelle cellule e combattono il ristagno nei tessuti aumentando la diuresi.

Gli asparagi sono dei diuretici naturali, contengono molto calcio e altri sali minerali importanti come il ferro. Le zucchine sono delle verdure ricche di potassio, calcio e acqua con un basso apporto calorico.

I porri, la cipolla e lo scalogno aiutano a tenere sotto controllo la pressione grazie alle proprietà diuretiche e al contenuto di sostanze come l’allicina e l’adenosina che mantengono il sangue fluido e che svolgono un’azione benefica sulla circolazione e sulla pressione.

Ti potrebbero interessare:

Quali alimenti in caso di diabete
Cenni sul caffè, la bevanda più amata dagli italiani e non solo
Cottura leggera senza grassi: i quattro metodi più utilizzati
Le varietà di farina e i diversi usi

Categoria: Cucina & Benessere Tags: alimentazione, cibo, dieta, malattie, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC