• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Cenni sul caffè, la bevanda più amata dagli italiani e non solo

Pubblicato il: 12 Febbraio 2021 aggiornato il: 12 Febbraio 2021 Rosa Messina

Il caffè è il seme di un piccolo albero originario dell’Etiopia. I chicchi vengono tostati, macinati e mischiati con altri chicchi per ottenere la miscela di polvere di caffè. Il chicco contiene diverse sostanze: la caffeina, il caffeone (un olio essenziale che dà l’aroma alla bevanda), il tannino, l’acido ossalico, i sali di potassio. Dopo la tostatura, parte della caffeina si disperde.

La quantità di caffeina in una tazzina di caffè preparata con 8-10 grammi di polvere può variare da 100 a 120 mg, a seconda della qualità del caffè e della modalità di preparazione. Più il caffè è “corto” minore è la quantità di caffeina presente. Al contrario, se ci piace gustare il caffè in modalità “lunga” dobbiamo essere consapevoli che la quatità di caffeina è nettamente superiore.

Il consiglio, rivolto soprattutto a tutte le persone che non tollerano la caffeina, è quello di bere il caffè espresso più corto possibile o in alternativa il decaffeinato, che è bene sapere non è totalmente privo di caffeina ma ne contiene una piccolissima quantità circa 6mg su 40 ml. Il caffè preparato con la moka e soprattutto quello americano contengono molta più caffeina dell’espresso.

Prepararazione del caffè e varietà più utilizzate

Per preparare un buon caffè non basta comprare la miglior miscela e nemmeno possedere la moka o macchinetta migliore. Certo questi sono tutti requisiti importanti, ma il valore aggiunto è sicuramente il saper regolare il grado di macinatura, per quanto riguarda il caffè macinato all’istante, ed effettuare tutte le necessarie operazioni di pulizia e manutenzione di filtri e addolcitori vari.

La regolazione della macinatura del caffè, più grossa o fine, dipende più delle volte dalle condizioni climatiche. Freddo, caldo, vento ed umidità sono tutti fattori che influenzano la riuscità o meno di un buon caffè. Se siamo soliti bere un caffè al bar dobbiamo sapere che la giusta modalità di preparazione che un bravo banconsta dovrebbe adottare, è quella di sciacquare bene con acqua calda il filtro del braccio e poi far fuoriscire dal gruppo erogatore circa 3 secondi di acqua.

Le varietà di caffè in commercio

  • Arabica: la varietà più pregiata e più apprezzata per l’aroma, il sapore e miscelatura;
  • Moka: ha i chicchi piccoli dal colore grigio-giallastro, perché esposti per un lungo periodo al sole a maturare. Ha un’aroma intenso e un gusto forte;
  • Portorico: ha un’aroma forte, i grani sono allungati dal colore verde più o meno cupo;
  • Robusta: è un caffè africano, dal sapore forte e cremoso;
  • Arabica dell’India: usato per comporre delle miscele meno pregiate.

Alternative al caffè e surrogati

  • Caffè decaffeinato: quando il contenuto della caffeina non supera lo 0,10%. La riduzione della caffeina si ottiene con un procedimento naturale eseguito con acqua;
  • Caffè di malto: il malto deriva dalla germinazione in acqua di semi di vari cereali: segale, frumento, mais, riso e orzo, tostati a 200°;
  • Caffè d’orzo: l’orzo è un cereale della famiglia delle graminacee spontanee e coltivate. Mondato e poi tostato, può essere un valido surrogato del caffè;
  • Caffè aromatizzato: zenzero, noce moscata, cannella in polvere, rendono questa bevanda più energetica;
  • Caffè corretto: con l’aggiunta di liquori forti come: la grappa, l’amaro, l’anice, il rum e il cognac;
  • Irish coffee: fatto con caffè bollente e whisky irlandese, zuccherato e coperto di panna.

Altri modi di preparare il caffè

  • Il Caffè freddo è un ottimo dopocena in una serata calda come dissetante. Solitamente il caffè freddo viene zuccherato durante la preparazione.
  • Il Caffè solubile si prepara con il caffè concentrato e ridotto in polvere. Al momento di consumarlo, basta aggiungere alla polvere di caffè dell’acqua bollente, ed è subito pronto.
  • Il Caffè all’americana è adatto per una pausa di lavoro più che per un incontro in salotto. Non tutti lo gradiscono perché è molto lungo, infatti si ottiene versando acqua bollente su un filtro pieno di caffè macinato finemente.

Inoltre sono molto utili i fondi di caffè perché si possono utilizzare, diluiti con un po’ di acqua, come antiparassitari. Possono essere messi all’interno della terra delle piante di casa o nei terreni da coltivare, per difendere insalata e ortaggi dagli attacchi dei parassiti.

Ti potrebbero interessare:

Proprietà e benefici delle Olive
Come calmare i dolori e sciogliere le tensioni durante il ciclo
Come conservare i cibi con carte e pellicole
Ciambella gustosa al cioccolato fondente con panna

Categoria: Cucina & Benessere Tags: bevande, caffè, cucina Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC