• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Cenni su Sant’Agata e quando si festeggia la ricorrenza

Pubblicato il: 4 Febbraio 2021 aggiornato il: 4 Febbraio 2021 Rosa Messina

Agata era una discendente di un’illustre famiglia e nel fiore della sua età si era consacrata a Dio col voto di perfetta castità. Ma Quinziano, pretore della Sicilia, conosciutane la sua bellezza e l’immenso patrimonio, decise di sposarla, e vedendo che non riusciva con le lusinghe, pensò di saziare la sua avarizia valendosi dei decreti imperiali pubblicati contro i Cristiani.

Agata venne arrestata e venne consegnata ad una donna malvagia di nome Afrodisia la quale aveva l’incarico di condurla poco per volta al male. Ma dopo un mese la donna abbandonò l’impresa.

Quinziano, informato dell’insuccesso, richiamò Agata al tribunale, e le chiese quale fosse il motivo del suo vivere umile e cristiano, lei rispose perché era una schiava di Gesù Cristo. Continuò ancora il giudice chiedendo a lei in che cosa consisteva la vera nobiltà, e lei rispose semplicemente nel servire Dio. Così lui irritato dalla fermezza della martire, la fece schiaffeggiare e gettare in carcere.

Ti potrebbe interessare: Come seguire la festa di Sant’Agata in real time con un’app

Il giorno dopo Quinziano la fece stendere su un cavalletto e comandò che le fossero strappate le mammelle con delle tenaglie. Dopo l’esecuzione la fece rimettere in carcere vietando a chiunque di medicarla o di darle da mangiare. Ma in una visione apparve ad Agata l’Apostolo S.Pietro il quale, confortandola, fece su di lei il segno della croce e la guarì completamente.

Dopo quattro giorni Quinziano vide la sua guarigione si arrabbiò e fece preparare un braciere con i carboni ardenti mescolati con i cocci di vasi. Vi fece stendere sopra e rigirare la vittima.

Ma, mentre i carnefici compivano quell’orribile gesto, un terribile terremoto scosse la città, e fra le vittime seppellì due consiglieri del pretore. Tutta la città cominciò a urlare che quello era un castigo di Dio per la crudeltà usata verso la sua serva che intanto fu rimandata in carcere.

Agata stremata, ma lieta di aver consumato il suo sacrificio, congiunte le mani pregò con queste parole: “Signore mio Dio, che mi avete protetto fin dall’infanzia ed avete estirpato dal mio cuore ogni affetto mondano e mi avete dato forza nei patimenti, ricevete ora in pace il mio spirito”. Dopo queste parole chiudeva per sempre gli occhi alla luce del mondo.

Legame tra S.Agata e le donne

S.Agata subì il martirio come cristiana ma, malgrado l’amputazione delle mammelle e la tortura sui carboni accesi, non rinnegò mai la sua fede. E’ stata una donna con una forza di volontà talmente enorme da resistere a qualsiasi sofferenza senza tradire mai ciò in cui credeva.

S.Agata può essere il simbolo di tutte quelle donne che vengono torturate, maltrattate, ferite fisicamente e psicologicamente e persino uccise dai loro compagni in questa nuova era in cui il genere femminile rappresenta le nuove “martiri” consacrate al credo dell’amore per i loro uomini ai quali affidano anima e corpo, li perdonano, li giustificano fino all’estremo sacrificio.

S.Agata è considerata la protettrice delle donne con patologie al seno, infermieri, tessitrici siciliane, spesso invocata contro gli incendi, eruzioni e disastri ambientali.

La festa di Sant’Agata

S.Agata è la patrona di Catania. E’ considerata tra le tre principali feste cattoliche a livello mondiale per affluenza. Nei giorni che vanno dal 3 al 6 febbraio i catanesi indossano un tradizionale abito bianco composto da camici e guanti bianchi con in testa una papalina nera. La tradizione vuole che l’abito votivo non è che un saio penitenziale indossato il 17 agosto quando due soldati riportarono le reliquie a Catania da Costantinopoli.

Il fercolo d’argento con i resti della Santa posto su un carro legato da due cordoni di oltre 100 metri, viene sostenuto da centinaia di devoti che fino il 6 febbraio tirano instancabilmente il carro. La vara viene portata in processione insieme a dodici candelore che appartengono ciascuna alle corporazioni degli artigiani cittadini. Tutto avviene fra la folla che agita i fazzoletti bianchi e grida “cittadini cittadini, semu tutti devoti tutti”.

Ti potrebbero interessare:

L'estate di San Martino: leggenda, tradizioni e poesia a lui dedicata.
Significato della Quaresima e perchè si digiuna in questo periodo
Quali disturbi e malattie possono colpire intestino, stomaco e fegato
Le varietà di farina e i diversi usi

Categoria: Curiosità Tags: cultura, Feste, santi, tradizioni Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC