• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

La camomilla e le sue proprietà benefiche

Pubblicato il: 19 Gennaio 2021 aggiornato il: 19 Gennaio 2021 Rosa Messina

La camomilla è la pianta più conosciuta e usata per favorire il sonno, ma viene anche utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie, antispastiche e per la sua capacità di combattere il crearsi di aria nello stomaco e nell’intestino. I fiori, detti anche capolini, sono piccoli e hanno un penetrante e piacevole profumo. Somigliano molto alle margherite per il loro cuore giallo e i petali bianchi, stretti e regolari; per gli infusi e i decotti si usa proprio questa parte della pianta.

I poteri della camomilla provengono da molte sostanze, tra queste l’azulene contenuto nella parte gialla del fiore e nei petali secchi. Questa bevanda è un aiuto per chi ha bambini piccoli, infatti si tiene sempre pronto un biberon con acqua e camomilla per calmarli, per addormentarli o per dissetarli.

La camomilla può alleviare i disturbi causati dalla gastrite e colite

Inoltre riduce la formazione di aria nello stomaco e nell’intestino e calma gli spasmi muscolari, infatti i bambini piccoli, che soffrono di coliche gassose che li rende nervosi, possono essere aiutati con la camomilla che, agendo sulla causa dei disturbi, può aiutarli a rilassarsi.

Negli adulti combatte il meteorismo, la gastrite, l’enterite, le coliche e i crampi allo stomaco. Visto che è capace di calmare i dolori si può bere quando c’è un mal di pancia dovuto alle mestruazioni, al mal di denti e mal di testa.

Bere la camomilla prima di andare a dormire aiuta a conciliare il sonno

Una bella tazza va bene anche quando si ha febbre o i brividi e se si è nervosi. La camomilla si può bere prima del pasto soprattutto quando si è svogliati e non si ha appetito, infatti apre lo stomaco con l’aspetto positivo che si gusta meglio il pranzo; evitare invece di prenderla dopo i pasti. Ma il momento giusto è sempre la sera per preparare alla calma lo stomaco, i nervi e la mente.

E’ molto usata per schiarire i capelli, per renderli più biondi se già sono biondi o per farli diventare castano chiaro se sono castani. La camomilla viene usata, inoltre, per casi di mal di gola, raffreddore e bronchiti sotto forma di suffumigi; in caso di bocca infiammata sono ottimi gli sciacqui, per gli occhi arrossati e dermatiti sono utili gli impacchi.

Dove comprare e come conservare e preparare la camomilla

Si può trovare in fiore in erboristeria, ed è consigliabile conservarla in contenitori ermetici di vetro scuro, o all’interno di sacchetti trasparenti, per non disperdere l’aroma e i principi attivi. Inoltre la si trova in comodi filtri convezionati singolarmente.

L’uso di quest’ultimo è più facile, basta mettere il filtro nella tazza, versare sopra l’acqua bollente, premere leggermente con il cucchiaino le pareti del sacchetto e lasciare in infusione per cinque minuti.

Bisogna preferire filtri che contengono i fiori interi se si vuole sfruttare al meglio i suoi benefici; quelli che contengono fiori polverizzati sono poveri di pricipi attivi che poi si perdono con l’evaporazione.

Ti potrebbero interessare:

Proprietà e benefici delle Olive
Quali sono le malattie dell'apparato circolatorio
Cosa sono le proteine e perché è importante assumerle
Cosa sono i trigliceridi e come tenerli sotto controllo

Categoria: Cucina & Benessere Tags: consigli, natura, salute Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Davide su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Giuseppe Aiello su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • nava su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC