• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Tutte le varietà di Pepe in commercio

Pubblicato il: 4 Dicembre 2020 aggiornato il: 4 Dicembre 2020 Rosa Messina

Il pepe è una spezia molto diffusa acquistabile macinato e in grani. Molti preferiscono quello in grani da macinare al momento perché conserva meglio l’aroma. Il pepe in commercio si trova in forme diverse con sapore e aroma caratteristici.

Le varietà di Pepe esistenti

Il Pepe Nero

Dalla pianta del pepe nero si consumano i piccoli frutti carnosi e cresce dove è presente un clima tropicale. I grani sono duri, hanno una superficie rugosa e un colore bruno. Il pepe nero si presenta aromatico e molto piccante.

I frutti dopo essere stati raccolti vengono essiccati al sole fino a quando il sottile strato di rivestimento si asciuga per diventare rugoso. Questo tipo di pepe è molto usato in cucina nelle pietanze saporite. Quando è macinato si utilizza per aromatizzare le preparazioni durante la cottura o alla fine. Con quest’ultima non si disperde l’aroma con il calore.

Il pepe in grani si usa per insaporire le marinate di carne e di pesce, ma anche per dare profumo al brodo di carne e il brasato. Se il pepe viene sminuzzato serve a creare il rivestimento di carni, tipo la bistecca o il filetto.

Il Pepe Bianco

Il pepe bianco si ricava dalla stessa pianta del pepe nero. I grani sono duri, hanno un colore nocciola e una superficie liscia. Il pepe bianco ha un’aroma più leggero e persistente di quello nero ed il suo sapore è meno piccante.

Leggi anche: La Zucca, un frutto benefico dai molteplici usi

I frutti maturi vengono raccolti per farli macerare in acqua, questo processo agevola il distacco della buccia, e infine vengono essiccati sotto il sole.

Il Pepe bianco viene impiegato nelle preparazioni dal sapore delicato, dal colore bianco come nelle salse bianche, nelle carni bianche, nei pesci tipo la sogliola, ecc… Quando sminuzzato grossolanamente viene usato per rivestire alcuni tipi di carne.

Il Pepe Verde

Anche il pepe verde, dal colore verde spento, si ricava dalla stessa pianta del pepe nero. I grani si presentano morbidi se sono conservati in salamoia, oppure consistenti se vengono essiccati. Ha un profumo delicato e aromatico e un sapore fresco e leggero.

I frutti della pianta si raccolgono ancora acerbi con lo strato di polpa intatto per poter essere conservati in una soluzione di acqua e sale, oppure vengono lasciati essiccare con la buccia.

Si utilizza intero o scolato dalla salamoia e leggermente schiacciato dalla lama di un coltello. Il suo sapore si abbina bene con: il salmone, i crostacei, carni delicate o aromatiche, e completa le preparazioni di salse a base di panna. A grani interi viene usato per arricchire il rivestimento di carni.

Il Pepe Rosa

Il pepe rosa non si ricava dalla stessa pianta del pepe nero perché non è un vero pepe, infatti è formato da piccole bacche rotonde dal colore rosa intenso. Ha un profumo delicato e aromatico, e il suo sapore è simile a quello del pepe verde ma più delicato e acidulo.

Le bacche vengono raccolte quando sono completamente mature e conservate dopo attraverso la liofilizzazione. Il pepe rosa si usa intero; ottimo per aromatizzare le salse calde e fredde e anche le pietanze di carne e pesce bianchi. Molti lo usano a scopo decorativo soprattutto se viene impiegato per aromatizzare salse e preparazioni dal colore chiaro.


Ti potrebbero interessare:

Quali sono le malattie dell'apparato circolatorio
Il significato delle tappe che conducono alla Pasqua del Signore
Curiosità: l'Epifania e i Re Magi
Il Mais: valori nutrizionali e caratteristiche

Categoria: Curiosità Tags: aromi, natura, spezie Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC