• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Chi era Santo Stefano e le tradizioni correlate

Pubblicato il: 26 Dicembre 2020 aggiornato il: 26 Dicembre 2020 Rosa Messina

Il 26 dicembre si festeggia Santo Stefano. Per essere festeggiato subito dopo Natale doveva essere molto importante; infatti fu il primo martire della storia del cristianesimo, cioè il primo cristiano ad essere ucciso a causa della sua fede religiosa. Viene festeggiato in questo giorno come simbolo della vicinanza tra Cristo, nato il 25, e tutti quelli che furono i primi a testimoniare la parola di Dio attraverso il loro sacrificio.

Stefano fu il primo di sette diaconi che provvedevano ai bisogni delle vedove e degli orfani delle comunità cristiane. Lui svolgeva il suo compito con amore dedicandosi anche alla predicazione per convertire gli ebrei che arrivavano a Gerusalemme. Iniziò così ad avere dei nemici, cioè quelli che non volevano la diffusione del nuovo Credo.

Allora venne accusato di blasfemia (reato contro Dio e le cose sacre) e fu portato con l’accusa di false testimonianze davanti al Sinedrio dove si trovava il supremo consiglio dei giudei. Durante il processo Stefano continuò a predicare le magnificenze di Dio aggravando di più la situazione che lo portò alla lapidazione da parte del popolo. Si dice che Stefano accolse la sua morte con serenità invocando il Signore di accogliere la sua anima.

Leggi anche: Quali sono le leggende legate al Natale

Significato del nome

Stefano significa “coronato”. E’ patrono dei diaconi, dei tagliapietre e dei muratori. Viene invocato contro il mal di pietra, cioè i calcoli.

Tradizioni popolari legate a Santo Stefano

Per molti è la giornata dove si consuma tutto ciò che è rimasto da pranzi e cenoni natalizi. E’ anche un giorno da passare in famiglia rilassandosi dopo aver affrontato giorni intensi o anche per organizzare delle gite fuori porta.

Ti potrebbero interessare:

Storia, origini e simbolo della festa di Halloween
Il vischio: perché si regala e uso in erboristeria
Trama del libro"Non mi piaci ma ti amo" di Cecile Bertod
Giorno del Ringraziamento: origini, simbolo e tradizioni a tavola

Categoria: Curiosità Tags: Feste, Natale, santi, tradizioni Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC