• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Chi era il vescovo buono dal nome Nicola

Pubblicato il: 6 Dicembre 2020 aggiornato il: 6 Dicembre 2020 Rosa Messina

Oggi 6 Dicembre si festeggia a Bari il santo patrono Nicola di Bari. Vecchie leggende legano San Nicola a Babbo Natale per alcune similitudini sia fisiche che comportamentali esistenti tra il vescovo orientale e il barbuto omone con il mantello rosso.

Leggi anche: Come seguire la Festa di Sant’Agata in real time con un’App

Chi era San Nicola

Il vescovo Nicola era un uomo molto buono che viveva in oriente. Un giorno sentì dire che in occidente c’era una città dove gli uomini e i bambini soffrivano la fame, allora riunì tutti gli abitanti della città e domandò loro di portargli i frutti migliori dei loro orti e dei loro campi.

Gli uomini ubbidienti tornarono poco dopo con dei grossi cesti che contenevano: mele, noci, sacchi di grano per fare la farina, pane bianco e piccoli dolcetti al miele.

Il vescovo fece caricare tutto su una nave imponente e maestosa dal colore blu come il cielo e con una grande vela bianchissima che splendeva sotto i raggi del sole.

Il viaggio verso occidente iniziò, grazie anche all’aiuto del vento che si mise a soffiare nella direzione giusta.

Ti potrebbe interessare: Storia, origini e simbolo della festa di Halloween

Dopo sette giorni e sette notti arrivarono alle porte della città quando stava calando la sera. Non si vedeva un’anima viva per le strade, ma dalle finestre delle case si vedevano le luci accese.

I doni di San Nicola per i bambini poveri

Il vescovo Nicola bussò alla porta di una povera casetta dove viveva una mamma con i suoi cinque bambini. La donna mandò i figlioletti ad aprire la porta pensando che fosse qualche poverello in cerca di ospitalità, ma fuori non trovarono nessuno.

Nel pomeriggio la mamma con i bambini andarono nel bosco a far legna, lasciando vicino alla stufa le scarpine di ognuno di loro ad asciugare.

Quando ritornarono sentirono un delizioso profumino che proveniva dalla stufa; si avvicinarono e trovarono le scarpe piene di noci, mele, mandarini, pane, dolcetti al miele e un grande sacco pieno di chicchi di grano. Tutti così potettero mangiare, e i bimbi crebbero sani e vivaci.

Così San Nicola ogni anno, nel giorno del suo compleanno, monta sul suo cavallo bianco e cavalca di stella in stella portando i suoi doni per ricordare ai bambini che presto sarà Natale.

Ti potrebbero interessare:

Trama e opinioni sul libro "Una questione di cuore" di Karen Swan
Il vischio: perché si regala e uso in erboristeria
Storia, origini e simbolo della festa di Halloween
Cenni su Sant'Agata e quando si festeggia la ricorrenza

Categoria: Curiosità Tags: Feste, Natale, santi Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC