• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come preparare pane, pizza e focacce nel migliore dei modi

Pubblicato il: 30 Novembre 2020 aggiornato il: 30 Novembre 2020 Rosa Messina

Per preparare il pane, la pizza e le focacce la temperatura del forno deve essere molto elevata, infatti i forni a legna sono l’ideale per lo scopo perché possono raggiungere delle temperature oltre i 250°. Se si usa il forno di casa si deve sistemare la temperatura almeno o superiore ai 220°.

Si inizia accendendo il forno 15 minuti prima, o più, perché deve essere molto caldo quando si inforna. Fino ai 2/3 del tempo totale di cottura non bisogna aprire il forno, perché l’aria fredda che potrebbe entrare dallo sportello potrebbe far avere dei problemi alla lievitazione.

Inoltre per evitare che la crosta del pane diventi troppo dura, dentro il forno si deve creare una certa quantità di umidità.

Ti potrebbe interessare: Come fare il ciambellone di Nonna Anastasia

Per la preparazione dei calzoni non bisogna avere una temperatura molto alta, perché altrimenti la crosta prende troppo colore ma la farcitura rimane umida. Quindi meglio una temperatura che non superi i 220°.

Quali utensili utilizzare per la preparazione

Come attrezzatura serve anche la semplice placca del forno. Questa si può imburrare o rivestire con carta da forno. Quando si preparano le pizze si possono usare delle teglie basse di ferro o rame, sono sconsigliate invece quelle antiaderenti perché si possono rovinare con le temperature elevate.

Cosa fare prima di cuocere una pizza

Prima di cuocere una pizza bisogna oliare la teglia con un filo di olio e spolverizzare con 1 o 2 cucchiai di farina di mais, così l’impasto non si attacca e la pizza si sforma con facilità.

Se le pizze e i calzoni risultano con il fondo umido bisogna sistemare fra la placca e il fondo della preparazione dell’alluminio perché potenzia il calore permettendo alle pizze e ai calzoni di essere cotti uniformemente.

Come capire se la cottura è ottimale

Per capire se il prodotto infornato è cotto, specialmente per quanto riguarda il pane, si può infilare al centro uno spiedino di legno. Se è cotto questo deve uscire asciutto. Attenzione: non prolunghiamo la cottura se non vogliamo una crosta troppo dura.

La cottura dei calzoni si può capire con l’esperienza, perché infilando lo spiedino al centro si vede uscendolo che non sarà asciutto a causa degli ingredienti che mantengono un po’ di umidità anche se è finita la cottura.

Le pizze e i calzoni si servono appena sfornati, per il pane invece bisogna aspettare. Se è cotto bene si conserva anche per un paio di giorni, ma dopo averlo sistemato su una griglia a farlo raffreddare e a far evaporare l’umidità residua.

Ti potrebbero interessare:

Cosa mangiare e bere per prevenire la stitichezza in gravidanza
La mozzarella, ottima per la dieta ma attenzione ai grassi e alla digeribilità
La camomilla e le sue proprietà benefiche
Cosa mangiare per non affaticare il fegato

Categoria: Cucina & Benessere Tags: cibi, consigli, cucina Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC