• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Giorno del Ringraziamento: origini, simbolo e tradizioni a tavola

Pubblicato il: 3 Novembre 2020 aggiornato il: 3 Novembre 2020 Rosa Messina

Il Giorno del Ringraziamento c’è per ringraziare il Signore di quello che si è ricevuto durante l’anno. Nel 1621 ci fu il primo Giorno del Ringraziamento americano proprio quando nel Massachussets i Padri Pellegrini si riunirono per ringraziare Dio del raccolto ottenuto.

Nel 1863 il presidente Abramo Lincoln, durante la Guerra di Secessione, proclamò ufficialmente la celebrazione di questa festa, che è diventata una delle feste americane più amate e festeggiate ogni anno. Secondo la tradizione furono i Padri Pellegrini e Abramo Lincoln a portare i tacchini negli Stati Uniti.

Quando si festeggia il giorno del ringraziamento negli USA

Questa festa ha una data variabile: negli Stati Uniti sarà sempre il quarto giovedì di novembre, in Canada è il secondo lunedì di ottobre.

Il tacchino per festeggiare il giorno del ringraziamento

Il tacchino simbolo della festa di ringraziamento

Il simbolo del Giorno del Ringraziamento è quindi il tacchino. In questo giorno si sta insieme a tavola con amici e parenti per ringraziare loro, Dio, e la vita stessa. La cena si deve svolgere a casa con persone con cui si sente un forte legame.

Esistono tantissime ricette e consigli su come cucinare il tacchino accompagnato dalla salsa gravy. Nel menù di solito si trovano: patate dolci, purè di patate, torta di zucca, verdure e salsa di mirtillo.

La parata dei magazzini Macy’s

Proprio in questo giorno a New York ogni anno si svolge la famosa “Parata dei grandi magazzini Macy’s” , cioè un corteo mascherato svolto dai dipendenti stessi già dal 1900 come segno di riconoscenza da parte degli immigrati che avevano trovato un impiego negli Stati Uniti D’America.

Oggi la parata è arricchita da una trentina circa di carri allegorici, colorati e musicali che partono dall’Upper West Side alle 9 del mattino per raggiungere la trentaquattresima strada, cioè davanti ai Grandi Magazzini Mcy’s.

Ti potrebbero interessare:

Curiosità: l'Epifania e i Re Magi
Le varietà di pane prodotte in Italia
Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull'organismo
Spreco alimentare: come evitarlo con un'app

Categoria: Curiosità Tags: cultura, Feste, tradizioni Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC