• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

L’estate di San Martino: leggenda, tradizioni e poesia a lui dedicata.

Pubblicato il: 7 Novembre 2020 aggiornato il: 7 Novembre 2020 Rosa Messina

L’estate di San Martino si verifica nei giorni intorno l’11 novembre.
Sono dei giorni con una temperatura estiva, bel tempo, senza precipitazioni e ha mediamente una durata di “tre giorni e un pochino”. Questo è legato all’episodio del “mantello”.

Una leggenda racconta che un giorno invernale Martino Di Tours in Gallia incontrò un povero mendicante infreddolito e gli donò il suo mantello perché si riscaldasse. Con questo gesto la pioggia subito dopo non cadde più e spuntò il sole facendo alzare la temperatura.

Così ogni anno, secondo questa leggenda, ci dovrebbe essere un’interruzione del freddo per ricordare quello che fece Martino.

Si narra pure che quella notte sognò Gesù che gli confessò di essere lui il povero mendicante. Da qui, visto che Martino non era battezzato, iniziò il suo cammino di fede diventando cristiano a tutti gli effetti.

Fece molti viaggi per convertire i pagani soprattutto nelle campagne e questa sua predisposizione verso il pellegrinaggio lo fece diventare “il santo patrono dei pellegrini”.

Negli anni che seguirono fu nominato Vescovo Di Tours. Secondo alcune tradizioni agricole in questi giorni di temperature miti si rinnovavano i contratti agricoli annuali e quindi si instaurava un forte legame con la terra e i suoi frutti. Inoltre si aprono le botti per assaggiare il vino novello.

Le tradizioni italiane per San Martino

caldarroste per San Martino

A San Martino in Italia c’è anche una tradizione culinaria: carne alla brace, caldarroste, biscotti, insomma tutta la penisola si mette a tavola in questo giorno. L’estate di San Martino si ricorda in tante poesie scritte dal Carducci e dal Pascoli.

La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

Ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.

Gira sù ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando
sta il cacciator fischiando
sull’uscio a rimirar

Tra le rossastre nubi
stormi di uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

“san Martino”
Poesia di Giosuè Carducci

Ti potrebbero interessare:

La festa della donna e il ruolo della stessa nel mondo del lavoro
Le più belle Frasi sull'amicizia
Quali sono le leggende legate al Natale
Gravi distrubi alimentari: anoressia e bulimia

Categoria: Curiosità Tags: estate, Feste, tradizioni Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC