• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Storia, origini e simbolo della festa di Halloween

Pubblicato il: 31 Ottobre 2020 aggiornato il: 31 Ottobre 2020 Rosa Messina

Molti studiosi hanno identificato le origini della festa di HALLOWEEN nella festa celtica di SEMHAIN che coincide con il capodanno celtico.

Questa festa era la più importante per la popolazione celtica e raffigurava un momento di passaggio fuori dal tempo, cioè credevano che la parete che divide il regno dei morti da quello dei vivi diventasse più sottile e che potessero entrare in comunicazione. Quindi i morti potevano ritornare nel mondo dei vivi e così entrare in contatto con essi.

Poi i Romani fecero in modo di far coincidere la festa di Semhain con la festa dei morti a maggio, ma poi i cristiani formarono la festa dei morti il 2 novembre, cioè il giorno successivo di OGNISSANTI.

Il nome stesso HALLOWEEN è legato a questa festa perché deriva da “All Hallow’s Eve”, che in inglese antico significava “la vigilia di Ognissanti”. Semhain è l’antenato di Halloween ed è una festa che proviene dall’Irlanda dove la cultura celtica ebbe più importanza.

Dove si festeggia la festa di Halloween

Halloween si festeggia anche negli Stati Uniti a causa delle migrazioni avvenute nell’800 da molti irlandesi che per la povertà decisero di emigrare verso le terre americane e portarono le loro tradizioni.

Ti potrebbe interessare: Come seguire la festa di Sant’Agata in real time con un App

Negli Stati Uniti questa festa prima prese importanza ma oggi ha perso il suo significato originario lasciando il posto al consumismo.

Festa di Halloween e simboli

Halloween ricade il 31 ottobre, festeggiato in Inghilterra e negli Stati Uniti ma anche in molti altri paesi come l’Italia. Nella notte tra il 31 e il primo novembre molti bambini e adulti, girano nelle case mascherati di zombie, streghe, mostri e zucche per il “dolcetto o scherzetto”. Chi abita in quelle case si può salvare dai terribili scherzi dando dei dolcetti ai bambini.

Il simboli di Halloween

Un simbolo molto importante di questa festa è la zucca intagliata. Si prende una zucca, si svuota del suo contenuto, si intaglia nella buccia un volto minaccioso o allegro e si introduce all’interno una candela. La zucca così è pronta per essere sistemata nelle case la notte di Halloween.

Questa è anche una tradizione legata a una leggenda irlandese, quella di Jack-o’-lantern un fabbro irlandese ubriacone che riuscì più volte a ingannare il diavolo che alla fine quest’ultimo per scendere a patti con il fabbro gli promise che gli avrebbe risparmiato l’inferno.

Ma a Jack quando morì gli fu negato il Paradiso visto la sua vita da peccatore e il diavolo, contento di potersi rifare per tanti inganni subiti da Jack, gli rifiuta anche l’Inferno. Così purtroppo Jack è costretto a vagare da morto nel mondo dei vivi e il diavolo gli regala una fiamma eterna dell’Inferno, impossibile da spegnere e che Jack la sistema dentro una rapa.

Quindi nella notte di Halloween Jack vaga alla ricerca di un rifugio e gli abitanti appendono fuori casa una rapa-lanterna per far capire che lì non c’è posto per lui. Successivamente la rapa venne sostituita da una zucca perché più facile da trovare in molte terre.

Molti pensano pure che Jack va per le case a ripetere “trick or treat”, che significa letteralmente “sacrificio o maledizione”, più minaccioso della traduzione moderna “dolcetto o scherzetto”.

Quindi la leggenda dice che si preferiva pagare il proprio sacrificio ed evitare di farlo arrabbiare ed avere sfortune e malattie. Così anche l’usanza di posizionare delle zucche la notte di Halloween per cacciare Jack.

Ti potrebbero interessare:

Come seguire la Festa di Sant'Agata in real time con un'App
Virus e pandemie la storia che si ripete
Le varietà di farina e i diversi usi
I giorni della merla: 29, 30 e 31 gennaio

Categoria: Curiosità Tags: Feste, halloween, simboli Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC