• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come aggiungere elementi freccia, emoticon e applicare l’effetto blur su immagini e screenshots con Ubuntu

Pubblicato il: 21 Agosto 2020 aggiornato il: 21 Agosto 2020 Giuseppe Aiello

Utilizzi Ubuntu come sistema operativo e ti stai chiedendo come fare per inserire nelle tue immagini delle frecce che ti possano consentire di indicare un elemento della stessa? In caso di risposta affermativa ti consiglio di seguire le prossime righe del post per scoprire quale sistema puoi utilizzare per arricchire immagini e screenshots con frecce ed altri utili elementi.

Come ben sai la maggior parte dei programmi che servono per un utilizzo normale del computer li trovi già integrati all’interno della distribuzione Linux. Per esempio, se devi catturare le schermate del tuo desktop o delle finestre attive puoi utilizzare il programma che si chiama Schermata.

Lo puoi trovare all’interno delle menu applicazioni. Per accedere al menu ti basta cliccare sul pulsante Mostra applicazioni. Con l’applicazione Schermata puoi catturare l’intero schermo, le finestre attive o una porzione specifica di un’immagine.

Come editare immagini e screenshots con Ksnip

Ksnip è un semplice programma che puoi utilizzare per aggiungere alle immagini delle frecce indicatrici, dei pallini numerati, applicare l’effetto blur per nascondere le parti dell’immagine che non vuoi far vedere, inserire del testo e cosa assai simpatica delle divertenti faccine (Sticker).

Per installare Ksnip ti basta avviare il programma Ubuntu Software e digitare all’interno della casella di ricerca la parola Ksnip. Premi invio per avviare la ricerca e poi clicca su Installa.

Gestore dei pacchetti software di Ubuntu

Aspetta il tempo necessario per l’installazione e poi apri il menu applicazioni e clicca sull’icona del programma per avviarlo. L’interfaccia principale di Ksnip è molto semplice ed intuitiva anche se in lingua inglese.

Interfaccia principale di Ksnip

Se clicchi direttamente su New otterrai lo screenshot della schermata corrente. Per visualizzare le altre opzioni di cattura disponibili devi cliccare sulla freccia rivolta verso il basso che si trova accanto alla voce New. Le altre opzioni disponibili sono:

  • Rectangular area (per catturare la porzione di immagine desiderata),
  • Last Rectangular Area (per richiamare l’ultima area catturata),
  • Full Screen (per catturare tutta la pagina),
  • Current Screen (per acquisire la schermata corrente),
  • Active Window (per fare lo screen della finestra attiva).
Come fare screenshot con ksnip per linux

Una opzione molto importante è quella che ti consente di ritardare l’acquisizione della schermata. Questa funzione è molto utile quando devi catturare i menu contestuali di finestre e programmi. Per aumentare o diminuire il tempo di acquisizione della schermata devi agire sulle frecce che si trovano nel piccolo box accanto all’icona dell’orologio.

Tutte le schermate acquisite saranno mostrate in anteprima al centro di Ksnip e la barra degli strumenti sarà visibile sulla sinistra.

Inserire del testo su immagini con Ubuntu

A questo punto ti basterà selezionare uno degli strumenti (frecce, linee, numeri indicatori, testo, emoticon etc.) a disposizione per posizionarli in un punto qualsiasi dell’immagine. Dopo le modifiche potrai salvare o stampare l’immagine editata cliccando su File.

Ti potrebbero interessare:

Come proteggere gli occhi dalla luce blu
Come ripulire il PC da programmi, applicazioni e toolbars non necessari su Windows 10
Windows 10, opzioni di ripristino e modalità provvisoria
Gestire le password con Android e Linux Mint

Categoria: Computer Tags: Immagini, linux, Screenshot, Ubuntu Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC