La maggior parte dei browser e dei sistemi operativi più utilizzati permettono di catturare lo schermo attraverso l’utilizzo di strumenti integrati. Anche se tali strumenti, rispetto a programmi creati per lo scopo, non consentono di operare modifiche avanzate agli screenshots creati, senza ombra di dubbio, rappresentano una vera comodità.
Su Ubuntu lo strumento che serve per catturare intere schermate, menu, finestre o porzioni di schermo si chiama Schermata.
Questo strumento è già integrato ed è molto semplice da utilizzare. Nel caso in cui, invece, volessimo registrare lo schermo del nostro PC le cose cambiano. Per compiere questo tipo di operazione dovremo per forza di cose affidarci ad un programma esterno.
I motivi per i quali dovremmo volere effettuare delle registrazioni dello schermo del nostro computer sono molteplici. Per esempio, potremmo avere la necessità di creare delle registrazioni per scopo didattico o semplicemente delle video prove che testimoniano le nostre ultime performance con il videogioco preferito.
Qualunque sia il motivo, è sempre meglio sapere come fare e quale strumento utilizzare per svolgere questo tipo di operazione. Con Ubuntu possiamo registrare lo schermo tramite un programma che si chiama Kazam.[the_ad id=”665″]
Come Installare Kazam su Ubuntu
Per installare Kazam sulla tua distribuzione Linux clicca sul pulsante Mostra applicazioni che si trova sulla barra dei preferiti e apri Ubuntu software center.
Per fare prima, puoi anche digitare all’interno delle casella Digita per cercare la parola Kazam.
Clicca sul risultato che ti viene mostrato, ancora una volta su Kazam e successivamente su Installa. Inserisci la tua password amministratore e clicca su Autentica per avviare l’installazione.
Adesso clicca su Avvia per aprire l’interfaccia principale dei programma o chiudi la finestra. Per avviare Kazam in un secondo momento clicca su Mostra applicazioni e cerca l’icona relativa.
Come registrare lo schermo con Kazam
Dopo aver avviato Kazam ti accorgerai subito di quanto l’interfaccia sia minimale. Con Kazam puoi registrare un video del desktop o catturare una schermata.
Clicca su Screencast per avviare la registrazione o su Schermata per fare screenshots.
In basso hai a disposizione alcune opzioni per la cattura. Se attivi l’opzione Cursore del mouse le registrazioni dello schermo includeranno il puntatore del tuo mouse.
Con le opzioni attive Suono dagli altoparlanti e Suono dal microfono includerai l’audio della tua voce ed eventuali altri suoni che verranno acquisiti dal microfono o dagli altoparlanti del tuo computer.
Con l’opzione Secondi di attesa prima dell’esecuzione puoi decidere dopo quanti secondi/minuti la registrazione deve essere avviata.
Per far partire la registrazione dello schermo clicca su Cattura.
L’avvio della registrazione sarà preceduto da un conto alla rovescia visibile sullo schermo. Appena la registrazione parte una piccola icona con il simbolo della videocamera sarà visibile in alto a destra.
Per interrompere o sospendere la cattura clicca con il mouse sull’icona e poi scegli l’azione desiderata.
Per salvare una registrazione clicca su Continua, dai un nome alla registrazione e poi conferma con Salva.
Con Kazam puoi anche decidere di registrare solo il contenuto di una singola finestra o una determinata area dello schermo. Queste opzioni sono selezionabili sempre dall’interfaccia principale di Kazam.
Se clicchi su File → Preferenze → Screencast, potrai scegliere il formato video di acquisizione tra quelli disponibili.
Con Kazam puoi registrare in: VP8(WEBM), H264(MP4), RAW(AVI), HUFFYUV(AVI) e in LOSSLESS JPEG(AVI).
Nella sezione Schermata, invece, potrai attivare il salvataggio automatico delle schermate catturate e attribuire un prefisso personalizzato al file salvato.
Per riprodurre una registrazione già acquisita apri la cartella dove risiede il file salvato o avviane una nuova tramite l’icona che si trova nell’area notifica di Ubuntu. Sempre mediante l’icona a forma di telecamera puoi uscire da Kazam definitivamente.