• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come cambiare tema e sfondo su Windows 10 e Ubuntu

Pubblicato il: 25 Aprile 2020 aggiornato il: 25 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

La personalizzazione è un elemento fondamentale di ogni sistema operativo. La possibilità di cambiare tema e sfondo o di modificare parte degli elementi legati all’aspetto grafico, è un’opportunità che ci può consentire di ottenere una migliore esperienza di utilizzo del nostro OS.

Windows, Linux e Mac OS permettono di customizzare il proprio sistema operativo attraverso opzioni e tools ben integrati. In questo post vedremo come sia semplice modificare lo sfondo del desktop o il tema in generale.

Come cambiare sfondo e tema su Windows 10

Il sistema operativo della Microsoft è il più utilizzato a livello mondiale con percentuali che vanno ben oltre il 70%. Con le ultime versioni di Windows molte migliorie sono state introdotte. Su Windows 10 è possibile accedere ad una sezione dedicata proprio alla personalizzazione grafica del sistema.

Per accedere a questa sezione devi cliccare su Start → Impostazioni → Personalizzazione. Qui puoi modificare lo sfondo, i colori, il tema, i caratteri, la barra delle applicazioni e l’aspetto del menu Start e della schermata di blocco.

In Sfondo puoi decidere di impostare come Wallpaper un’immagine, un colore unico o una presentazione di immagini.

Come cambiare lo sfondo in Windows 10

Puoi scegliere le immagini e i colori di Windows proposti o una delle tue foto.

Con il menu Scegli una posizione puoi settare la posizione dello sfondo scegliendo una delle opzioni a disposizione.

Come impostare layout dello sfondo su Windows 10

Con la modalità presentazione puoi decidere dopo quanto tempo un’immagine deve essere sostituita, le foto personali che devono essere incluse e il tipo di riproduzione della presentazione.

Ti potrebbe interessare anche: Pubblicare foto senza sfondo

Cambiare Wallpaper su Windows 10

Un’altra alternativa per cambiare lo sfondo del tuo computer, è quella di utilizzare un’applicazione per Windows 10 che si chiama Sfondi 4K – WallpapersUHD.

Questa semplice applicazione ti offre la possibilità di scegliere tra una vasta quantità di sfondi in 4K divisi per categoria.

In Temi puoi impostare uno di quelli proposti o uno dei tanti che si trovano sul Microsoft Store. Per accedere al catalogo dei temi clicca su Ottieni altri temi in Microsoft Store e nella schermata Temi Windows, dopo che hai deciso quale tema impostare, clicca su di esso e poi su ottieni.

Cambiare lo sfondo e il tema su Windows 10 e ubuntu
Scaricare tema per Windows 10
Temi e Sfondi per Windows 10 e Ubuntu

Attendi la fine del download e clicca su Applica per rendere effettiva la modifica. Ogni tema scaricato dallo store conterrà diverse immagini che saranno proposte a rotazione sullo schermo in base alle impostazioni di presentazione che hai scelto o sceglierai in seguito.

Come modificare lo sfondo e il tema su Ubuntu

Per cambiare lo sfondo su Ubuntu devi cliccare con il destro del mouse su un punto vuoto del desktop e poi scegliere la voce Cambia lo sfondo.

Modifica sfondo e tema su ubuntu

Nella successiva finestra seleziona lo sfondo che più ti piace tra quelli proposti e clicca su una delle tre opzioni disponibili: Imposta sfondo e blocca schermo, Imposta sfondo, Imposta blocco schermo.

Come cambiare l'immagine di sfondo su Ubuntu

Se vuoi impostare come immagine di sfondo una foto personale, devi cliccare su Aggiungi immagine per aggiungere prima la foto alla collezione e poi settarla in un secondo momento.

Per modificare un tema, cioè l’aspetto delle icone, delle cartelle e delle finestre di Gnome devi installare un programma che si chiama Personalizzazioni di Gnome (Gnome Tweaks).

Questo strumento lo puoi scaricare direttamente dall’Ubuntu Software Center. Dopo che hai installato il programma avvialo e a sinistra clicca su Aspetto.

Personalizzare aspetto e tema su Ubuntu

A destra potrai modificare l’aspetto dei vari elementi grafici di Ubuntu. Se i temi proposti non ti soddisfano puoi scaricarne altri dal sito Gnome Look.

Ti potrebbero interessare:

Come installare e rimuovere un programma con Linux Mint
4 cose da fare dopo aver installato Ubuntu
Come sapere quali sono le caratteristiche tecniche del PC Windows
Come fare screencast e catturare lo schermo con Ubuntu

Categoria: Computer Tags: custom, Sistema, Ubuntu, Windows Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC