• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come creare file ISO di backup con Windows 10 e Ubuntu

Pubblicato il: 23 Aprile 2020 aggiornato il: 23 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Se stai leggendo questo post significa che sei alla ricerca di un metodo che ti consenta di creare un file ISO in maniera facile e soprattutto veloce. A questo punto mi sento di dirti che la tua ricerca potrebbe essere giunta al capolinea. Infatti tra qualche istante di darò alcune dritte su come puoi seguire questa semplice operazione velocemente e gratuitamente con Windows 10 e con Ubuntu.

Un file ISO, come ben sai, è un contenitore dentro il quale è possibile archiviare grosse quantità di file. Questo formato solitamente è utilizzato per effettuare copie di backup su DVD e CD o per creare delle immagini di installazione dei sistemi operativi.

Detto questo, quasi sicuramente, il tuo obiettivo è quello di salvare copie di backup dei tuoi file più importanti all’interno di un supporto ottico.

Ti potrebbe interessare anche: Come fare copie di backup di CD audio

Come creare un file ISO con Windows 10

Se il tuo sistema operativo è Windows 10, per salvare file e addirittura intere cartelle in un file ISO devi procedere così. Come prima operazione ti consiglio di raggruppare all’interno di una cartella tutti i file che devono essere inclusi nella copia di backup che andrai a creare.

Adesso devi scaricare ed installare il programma che ti consentirà di creare il file ISO. Il software che utilizzeremo si chiama AnyBurn, è gratuito e lo puoi scaricare dalla pagina ufficiale.

Dopo aver avviato il setup di installazione clicca su Avanti e poi su Fine per caricare l’interfaccia principale del programma.[the_ad id=”665″]

AnyBurn ha un’interfaccia semplice ed intuitiva. La sezione Seleziona attività di consente di svolgere diverse operazioni. Con AnyBurn puoi:

  • Masterizzare file immagine su Disco,
  • Masterizzare file audio,
  • Creare file ISO,
  • Estrarre tracce da file audio,
  • Estrarre e sfogliare file immagine,
  • Creare ISO con file e cartelle,
  • Visualizzare informazioni di unità e dischi,
  • Masterizzare CD/DVD,
  • Aggiungere file ai CD/DVD già masterizzati,
  • Copiare CD/DVD,
  • Convertire file immagine,
  • Modificare immagini,
  • Creare supporti USB avviabili,
  • Cancellare un disco riscrivibile,
  • Testare un disco Surface.

Ti potrebbe interessare anche: Masterizzare e creare una ISO live di Linux su DVD e USB

Per creare l’immagine ISO del tuo backup clicca su Crea file immagine da file/cartelle.

Come creare file ISO su Windows 10

Nella successiva finestra clicca su Aggiungi per caricare i file che hai preparato.

Creare ISO con Windows

Ricorda che puoi anche caricare l’intera cartella che contiene tutti i file. Nella parte sinistra puoi rinominare il file ISO di uscita cliccando sulla data che viene assegnata di default.

Nell’angolo in basso a destra puoi anche indicare il supporto che intendi utilizzare per l’eventuale copia su disco.

Masterizzare ISO su CD e DVD

Nel menu Propierties puoi impostare il livello di compressione, rinominare il file ISO, impostare la data e l’orario di creazione e non solo.

Come comprimere file ISO

Prosegui con Avanti e nella successiva finestra in corrispondenza della linea Select image file name clicca sul simbolo della cartella per indicare dove dovrà essere salvato il file ISO di backup.

Se non vuoi archiviare il file ISO all’interno del disco del tuo computer puoi anche decidere di salvarlo su Google Drive o OneDrive. In Select image file type, se scegli l’opzione File immagine DAA, potrai attivare una password per impedire l’apertura del file ISO. Per attivare la protezione devi selezionare la casella Enable password protection.

Per completare clicca su Crea e attendi la fine della procedura.

Come creare ISO di cartelle e file su Ubuntu

Oltre che con Windows 10 anche con Ubuntu puoi facilmente creare file ISO di backup. Lo strumento che puoi utilizzare per creare un’immagine dei tuoi file e cartelle più importanti si chiama Brasero.

Nelle ultime versioni di Ubuntu, Brasero, non è più integrato di default quindi lo devi scaricare. Per scaricarlo sulla tua distribuzione apri Ubuntu Software Center , cercalo ed installalo.

Dopo averlo installato apri la cartella dove si trovano i file che devi inserire nel tuo file ISO e selezionali tutti.

Creare file ISO con file e cartelle su Ubuntu

Adesso clicca con il destro del mouse sulla selezione e scegli l’opzione Apri con altra applicazione.

Nella successiva finestra clicca prima su Visualizza tutte le applicazioni, poi su Brasero e infine su Seleziona.

 

I tuoi file o le cartelle saranno importati in Brasero.

Come creare file ISO di cartelle e file con Windows 10 e Ubuntu

Clicca su Masterizza, scegli il nome e la cartella dove vuoi venga salvato il file ISO e clicca su Crea immagine per completare.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Come ripulire il PC da programmi, applicazioni e toolbars non necessari su Windows 10
Come modificare, creare e eliminare partizioni su Ubuntu e Kubuntu
Come risolvere il blocco all'avvio di Windows 10
Come avviare Windows 10 prima di Ubuntu

Categoria: Computer Tags: backup, File, Ubuntu Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC