• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Visualizzare e sincronizzare le cartelle di Google Drive su Linux

Pubblicato il: 29 Marzo 2020 aggiornato il: 29 Marzo 2020 Giuseppe Aiello

Drive è il servizio di cloud storage gratuito che Google mette a disposizione degli utenti, per archiviare e sincronizzare online documenti, foto e video da qualsiasi dispositivo connesso.

Lo spazio gratuito che viene fornito è di 15 GB, ma può essere aumentato sottoscrivendo uno dei piani a pagamento proposti.

Per caricare i file su Google Drive possiamo utilizzare la pagina Web del servizio, l’applicazione disponibile per Android e iOS e lo strumento Google Sync (Backup e sincronizzazione).

Attraverso ognuno di questi tools si possono comodamente gestire le cartelle e i file che si trovano su Google drive.

Purtroppo una soluzione di questo tipo non è ancora disponibile per Linux.

In pratica non è possibile installare Backup e sincronizzazione su una distribuzione del pinguino.

Il motivo di questa scelta da parte di Google non è condivisibile, ma in un prossimo futuro potrebbe anche subire una svolta.

Come sincronizzare con Linux i file presenti su Google Drive

Come detto in precedenza, non è ancora possibile scaricare un tool ufficiale sviluppato da Google, per sincronizzare e visualizzare le cartelle di Google Drive su Linux.

Delle alternative che consentono di fare questo sono dei software non ufficiali, che nella maggior parte dei casi non sono resi disponibili gratuitamente.[the_ad id=”717″]

OverGrive e Insync sono gli esempi più blasonati. Entrambi offrono un’interfaccia grafica moderna ed aggiornata attraverso la quale è possibile gestire il cloud di Google direttamente dal desktop con modalità simili a quelle del tool ufficiale.

Creare una cartella di sincronizzazione con FUSE

Un’altro modo che permette di sincronizzare Google Drive con Linux, è quello di utilizzare un modulo che si chiama FUSE.

Il modulo FUSE (Filesystem in userspace) ci consente, tramite l’installazione del pacchetto Google Drive Ocamlfuse, di creare un nuovo dispositivo sul sistema.

In pratica, è come se collegassimo un hard disk permanente al computer sul quale vengono sincronizzati tutti i file caricati su Google Drive.

Come installare Google Drive Ocamlfuse

Per installare Google Drive sul nostro computer dobbiamo installare il pacchetto Ocamlfuse.

Apriamo il terminale e digitiamo il comando che serve per effettuare il download del file:

sudo add-apt-repository ppa:alessandro-strada/ppa

Aggiorniamo con il comando:

sudo apt-get update

Procediamo con l’installazione di ocamlfuse digitando il comando:

sudo apt-get install google-drive-ocamlfuse

Successivamente digitiamo:

google-drive-ocamlfuse

A questo punto si aprirà una finestra nel browser dove ci verrà chiesto di autorizzare gdfuse ad accedere al nostro account.

Montare la cartella GDrive

Dopo aver dato l’autorizzazione e ricevuto la conferma dell’esito chiudiamo il browser e creiamo una nuova cartella, che chiameremo GDrive,  all’interno della nostra Home.[the_ad id=”717″]

Sempre all’interno del terminale digitiamo il comando che serve per montare il nostro filesystem:

google-drive-ocamlfuse ~/GDrive

Autorizzare il montaggio della cartella GDrive all’avvio

Il passaggio finale è quello di autorizzare il mount point della cartella GDrive.

Su Linux Mint apriamo il menu e digitiamo avvio all’interno della casella di ricerca.

Sincronizzare Google Drive su Linux

Clicchiamo su Applicazioni d’avvio, a seguire su + e poi su Comando personalizzato.

Visualizzare file Google Drive su Linux

Nella piccola finestra che compare digitiamo all’interno dei campi:

Google Drive Sync con Linux Mint

Nome: google-drive-ocamlfuse

Comando: sh -c “google-drive-ocamlfuse ~/GDrive” 

In Ritardo di avvio possiamo decidere se far montare la cartella GDrive dopo un certo intervallo di tempo.

A questo punto avremo il nostro Google Drive disponibile e gestibile direttamente dal nostro desktop Linux.[the_ad id=”667″]

Fonte

Ti potrebbero interessare:

Come avviare più velocemente Windows 10
Come spostare le icone sul desktop con Windows, Ubuntu e Linux Mint
Masterizzare e creare una ISO Live di Linux su DVD e USB
Come rispondere alle e-mail automaticamente

Categoria: Computer Tags: File, linux, Sincronizzare, Sistema 11 Commenti:

Reader Interactions

Comments

  1. marco says

    26 Novembre 2020 at 18:14

    Ciao, bella guida ma ho un solo problema con l’avvio dell’applicazione all’avvio.
    Specifico che uso Linux Mint 20, ho pensato che forse possa essere diverso il comando:
    sh -c “google-drive-ocamlfuse ~/GDrive”

    Consigli?

    Rispondi
    • Giuseppe Aiello says

      26 Novembre 2020 at 18:47

      Ciao Marco, se ho capito bene tu non visualizzi la cartella di Drive o sbaglio?

      Rispondi
      • Marco Cataldo says

        27 Novembre 2020 at 21:46

        Scusa il ritardo nella risposta, SI, in poche parole non si monta all’avvio, per montarla devo farlo manualmente col comando da te consigliato:
        google-drive-ocamlfuse ~/GDrive

        Ma all’avvio non lo fa in automatico, sarà sbagliata la linea di comando?
        Ricordo che uso LinuxMint20

        Rispondi
        • Giuseppe Aiello says

          28 Novembre 2020 at 11:23

          Dopo che hai installato ocamlfuse ti si è aperta la finestra del browser con la pagina di accesso?

          Rispondi
          • marco says

            28 Novembre 2020 at 16:27

            Si, ti ripeto è andato tutto perfettamente, l’unica spiegazione che io riesco a dare è che c’è qualche errore nella linea di comando…

            Tutto il procedimento della tua guida ha funzionato, l’unica cosa che non funziona è il montaggio in automatico all’avvio…

          • Giuseppe Aiello says

            28 Novembre 2020 at 16:39

            Molto strano, comunque non credo dipenda dal comando. Appena posso verifico su uno dei miei PC dove eseguo Linux Mint e ti faccio sapere.

          • Giuseppe Aiello says

            1 Dicembre 2020 at 19:44

            Ho eseguito la procedura su Linux Mint 20 Mate ed effettivamente ci sono problemi. Digitando il comando mkdir ~/googledrive la cartella viene montata con tutti i file presenti. Per montare la cartella in automatico il comando postato nella guida non funziona. A questo punto credo ci siano problemi con la versione 20 di Mint. Speriamo in qualche aggiornamento dell’applicativo. In alternativa puoi utilizzare il pacchetto Open Drive. Lo puoi scaricare direttamente da qui

  2. marco says

    4 Dicembre 2020 at 18:24

    Grazie ancora!
    Ultima domanda, ma Open Drive sincronizza al livello che ad esempio se aggiungo in offline un file nella cartella drive sul pc, dopo una volta online viene tutto sincronizzato (il file viene quindi aggiunto) sul cloud/drive?

    Rispondi
    • Giuseppe Aiello says

      4 Dicembre 2020 at 19:44

      Certamente, appena il tuo PC torna online il file sarà sincronizzato automaticamente

      Rispondi
  3. gaia says

    22 Dicembre 2021 at 11:06

    Ciao! Io lo sto usando su Ubuntu e purtroppo nemmeno a me come a marco il comando all’avvio funziona, lo devo montare a mano ogni volta 🙁 Avete consigli?

    Rispondi
    • Giuseppe Aiello says

      22 Dicembre 2021 at 17:43

      Ciao Gaia, molto probabilmente con gli ultimi aggiornamneti di Mint qualcosa è stato cambiato. Ti consiglio di utilizzare il tool integrato in Linux Mint che ti consente di avere le cartelle di Google Drive all’interno del file manager. Segui il percorso Impostazioni>Preferenze>Acconut Online per effettuare il login al servizio.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC