• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

VirtualBox: risolvere il mancato riconoscimento delle periferiche USB

Pubblicato il: 27 Marzo 2020 aggiornato il: 27 Marzo 2020 Giuseppe Aiello

In un post precedente ti ho spiegato come virtualizzare un sistema operativo.

Per portare a termine questa procedura abbiamo installato su una distribuzione Linux un programma gratuito che si chiama VirtualBox necessario per creare la nostra macchina virtuale.

Dopo averla creata non abbiamo fatto altro che installare su di essa il sistema operativo Windows 10.

Il passaggio successivo è stato quello di installare i componenti aggiuntivi necessari. Abbiamo integrato le VBoxGuest Additions e le VM-Virtual Extension Pack con lo scopo di aumentare l’integrazione del sistema host con quello guest.

Alla fine abbiamo ottenuto un’installazione di Windows 10 virtualizzata funzionante al cento per cento.

Fatta questa piccola premessa, comunque necessaria per poterci riallacciare al discorso, in questo post vedremo come fare per risolvere il mancato riconoscimento delle periferiche USB da parte del sistema Guest.[the_ad id=”717″]

VirtualBox non riconosce le periferche USB

Solitamente questo tipo di problema si verifica quando il sistema “ospitante” è una distribuzione Linux, per esempio Mint.

Per poter consentire al sistema host di rilevare le periferiche che sono integrate, o collegate successivamente nel computer sul quale opera Linux, dobbiamo autorizzare l’utente in uso ad eseguire i processi che riguardano VirtualBox.

L’utente amministratore che opera su Linux Mint dovrà essere aggiunto all’interno del gruppo vboxusers.[the_ad id=”665″]

Come verificare se il nostro nome utente è nel gruppo vboxusers

Prima di aggiungere il nome utente a vboxusers verifichiamo se siamo presenti all’interno del gruppo. Per far questo apriamo il terminale e digitiamo il comando getent group vboxusers

Verificare-gruppo virtualbox

Se visualizzi la risposta che vedi indicata dalla freccia presente nello screenshot sopra significa che appartieni al gruppo.

In caso contrario dobbiamo aggiungerci digitando questo nuovo comando sudo adduser utente vboxusers seguito da Invio/Password/Invio.

Nota: sostituisci il nome utente con quello tuo

Aggiunta utente al gruppo Virtualbox

Se non sai il nome dell’utente apri il terminale e digita il comando whoami seguito da Invio.

Riavvia VirtualBox per verificare se adesso le periferiche USB vengono riconosciute.[the_ad id=”717″]

Come aggiungere una periferica USB con VirtualBox

Apri VirtualBox e clicca con il destro del mouse sul nome della macchina virtuale.

Collegare USB su VirtualBox

Nel menu che appare clicca sulla voce Impostazioni e nella successiva schermata su USB.

Nella nuova finestra troverai le voci Abilita controller USB e Controller USB 1.1 (OHCI) già selezionate.

Adesso clicca sul simbolo dello spinotto USB con il + e seleziona il nome delle periferiche presenti per aggiungerle.

Dovrai ripetere il procedimento per ogni periferica che vorrai aggiungere. Appena completi clicca su OK per chiudere la finestra.

periferica-usb-aggiunta

Per verificare avvia il sistema virtualizzato e appena avrai effettuato il login ti accorgerai che Windows inizia a rilevare le periferiche che hai aggiunto.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Come visualizzare video in H264 su Linux Mint
Come attivare l'accensione automatica del tasto Bloc Num
Come avviare Windows 10 prima di Ubuntu
Gestire le password con Android e Linux Mint

Categoria: Computer Tags: linux, Sistema 11 Commenti:

Reader Interactions

Comments

  1. Massimo says

    10 Settembre 2020 at 06:44

    Grazie, spiegazione utilissima. Mi ha risolto il problema .

    Rispondi
    • comunicazionepc says

      11 Settembre 2020 at 17:24

      Grazie Massimo

      Rispondi
  2. Maurizio says

    15 Gennaio 2021 at 12:27

    Probabilmente il procedimento da te suggerito funziona sulle versioni più recenti di virtual box, che richiedono Mac con OS pittosto recenti. Purtroppo mi hanno incaricato di portare windows su uno schifosissimo MacBook Air, con il quale Garibaldi ci avrà fatto l’esame di stato, visto che ha il OS 10.8.2 !!! Dunque ho dovuto montare il virtualbox 4.3.40, quelli immediatamente superiori, sul sistema de Mac Book Air, sul quale mi hanno incaricati di montare l’emulatore, l’installazione non può essere effettuata. Ho anche installato l’estensione, con la quale in teoria riuscirebbe persino a supportare le USB 2.0 !!! (udite, udite). Poi, come ho già scritto sopra, seguendo il tuo procedimento, non ho risolto nulla. Queste cose …sembrano facili, in realtà è più facile progettare un ordigno nucleare !

    Rispondi
    • Giuseppe Aiello says

      15 Gennaio 2021 at 15:23

      Ciao Maurizio, hai verificato nel bios se la virtualizzazione è supportata?

      Rispondi
  3. Max says

    21 Aprile 2021 at 16:09

    Avrei una domanda per la quale fino adesso non sono riuscito a trovare una risposta , su un ambiente linux mint ho installato virtual box e tutto funziona correttamente, tuttavia ho il problema della stampante, nel senso che cfino a quando la sessione è aperta , rimane bloccata per l’ambiente mint quindi è impossibile stampare fino a quando la sessione windows di virtual box rimane aperta, io non ho problemi, me la cavo in ogni situazione, ma chi usa quel pc non è informaticamente parlando molto sul pezzo e questo mi crea parecchie noie, ci sarà un modo per ovviare a questo problema?

    Rispondi
    • Giuseppe Aiello says

      21 Aprile 2021 at 17:24

      Ciao Max, prova a seguire queste indicazioni:

      1- Avvia Virtualbox;
      2- Accedi alle impostazioni della macchina virtuale, nel tuo caso Windows se ho capito bene;
      3- Clicca sulla voce Network;
      4- Controlla se l’opzione Network adapter sia attiva, poi clicca su Bridged adapter e seleziona la scheda di rete attualmente in uso;
      5- Salva le modifiche e avvia la macchina virtuale;
      6- Adesso apri le impostazioni di Windows e in gestioni dispositivi aggiungi la stampante di rete che intendi utilizzare.

      A questo punto la stampante aggiunta dovrebbe funzionare anche dal sistema virtualizzato.

      Rispondi
      • Max says

        21 Aprile 2021 at 19:24

        Scusa non l’ho specificato prima la stampante è solo ed esclusivamente usb, valgono lo stesso le istruzioni che hai postato?

        Rispondi
        • Giuseppe Aiello says

          21 Aprile 2021 at 19:57

          @Max
          Non sono sicuro, ma penso che dovrebbe funzionare lo stesso. Ovviamente devi abilitare la lettura delle porte USB lato Guest.

          Rispondi
          • Max says

            21 Aprile 2021 at 20:41

            Il problema sta proprio qui le porte usb sono tutte abilitate, solo che quando dalla sessione windows ti sposti ala resto del sistema , non le vedi più e così è per la stamapnte per questo rimane bloccata.
            Comunque ti ringrazio per la cordialità delle tue risposte buona notte.

          • Max says

            26 Aprile 2021 at 08:59

            Problema risolto, ho acquistato su amazon un adattatore usb-rj45 funziona perfettamente.
            grazie di nuovo
            ciao

          • Giuseppe Aiello says

            27 Aprile 2021 at 14:25

            @Max
            Mi fa piacere che hai risolto…grazie a te

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC