• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Test intensità segnale WI-FI dentro casa

Pubblicato il: 15 Marzo 2020 aggiornato il: 15 Marzo 2020 Giuseppe Aiello

Un requisito fondamentale per navigare più velocemente dentro casa è quello di avere a disposizione una buona intensità del segnale WI-FI. L’intensità però dipende da diversi fattori.

In pratica non è sufficiente avere a disposizione il miglior router, perché nella maggior parte dei casi, dentro casa, sono le pareti che la dividono a giocare un ruolo determinante.

Lo spessore dei muri provoca un indebolimento dell’intensità del segnale che dunque risulterà non omogenea in tutte le stanze. Per migliorare questa situazione si possono utilizzare degli amplificatori WI-FI posizionati nelle varie stanze.

I ripetitori wireless non sono altro che dei dispositivi hardware che vanno collegati al router principale e poi posizionati nella stanza dove c’è meno copertura WI-FI con lo scopo di migliorarla. [the_ad id=”665″]

Oltre a considerare l’acquisto di tali dispositivi si possono adottare anche altri stratagemmi per tentare di ottimizzare l’intensità del segnale dentro la propria abitazione.

Per esempio modificare il canale di trasmissione, la banda di frequenza e aggiornare il firmware del router in dotazione sono altre azioni che potrebbero migliorare la qualità del segnale WI-FI.

Infine è sempre importante capire in quale luogo della casa la ricezione del WI-FI è migliore. Per analizzare questo dato possiamo spostarci tra le stanze con in mano un dispositivo mobile collegato e verificare dalle impostazioni dello stesso la forza del segnale.

Un altro sistema è quello di affidarsi ad un’applicazione che si chiama Potenza del segnale WIFI: misuratore WIFI.

Come verificare la potenza del segnale WI-FI dentro casa con un’applicazione

Questa utilissima applicazione per Android si occupa di mostrarci in un’unica schermata tutte le indicazioni che riguardano la percentuale della potenza del segnale WI-FI. [the_ad id=”665″]

Installandola sul nostro smartphone o tablet potremo agevolmente spostarci all’interno della casa per verificare dove la ricezione è migliore. In questa maniera sarà più semplice decidere dove posizionare il nostro computer.

Leggere le informazioni, che Potenza del segnale WIFI ci indica, è facilissimo. Sono due i valori da considerare, uno espresso in percentuale e uno dBm (decibel-milliwatt).

Questi valori sono quelli da tenere in considerazione per capire dove la ricezione è migliore (lo screenshot 1 e 2 indicano i valori in due differenti punti della casa).

Verificare intensità segnale wifi

 

Sempre nella stessa schermata si possono leggere le informazioni relative al tipo di dispositivo collegato e al nome della rete wireless. Inoltre potremo capire quale canale radio stiamo utilizzando, la frequenza e l’attuale velocità di trasmissione.

I valori sono anche indicati per mezzo di un grafico lineare. Il pallino con il simbolo del segnale wireless e quello con il simbolo della condivisione, se premuti, consentono di verificare quali punti di accesso disponibili ci sono nelle vicinanze.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Come non riprodurre i video su Facebook in automatico e disattivare l'audio
Come installare Vivaldi Browser su Linux Mint via terminale
Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
Come eliminare la cronologia dei video visualizzati su YouTube

Categoria: Internet Tags: Android, Applicazioni, wi-fi Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC