• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Spreco alimentare: come evitarlo con un’app

Pubblicato il: 30 Marzo 2020 aggiornato il: 30 Marzo 2020 Giuseppe Aiello

La triste realtà dello spreco alimentare, è una condizione sociale che non trova differenze in tutto il mondo. Ogni giorno notevoli quantità di cibo vengono gettati nella spazzatura come se fosse carta.

Non importa se si tratta di alimenti parzialmente consumati o di cibo che deve essere ancora venduto, se dobbiamo buttare qualcosa lo facciamo senza pensarci più di tanto.

Questo dato di fatto, purtroppo, testimonia come nel mondo ci sia qualcosa che non quadra e che è assolutamente inconcepibile che ci debbano essere persone che ancora oggi muoiono di fame.

Nonostante ciò nessuno dei governati riesce, o è interessato, ad occuparsi seriamente del grave problema. Anzi sembra che lo spreco alimentare sia una delle fonti primarie di guadagno di chi produce.

Un’altro aspetto da tenere in considerazione, sempre riconducibile allo spreco alimentare, è sicuramente quello legato all’inquinamento.

La produzione di milioni di tonnellate di alimenti provoca il conseguente utilizzo di macchinari che per funzionare consumano elettricità, carburante e acqua.

I rifiuti che derivano dal cibo che buttiamo devono essere poi smaltiti. Il successivo smaltimento, che poi nella maggior parte dei casi non viene fatto rispettando l’ambiente, provoca gli effetti collaterali che noi tutti conosciamo bene.

Purtroppo, trovare una soluzione a questo problema non è semplice e comunque dovrebbe essere un compito di tutti e non solo di chi comanda.[the_ad id=”717″]

La tecnologia contro lo spreco alimentare

Per fortuna c’è anche chi, nel tentare di fare impresa, sfrutta la tecnologia per cercare di dare una mano all’ambiente. Si stima che ogni anno in Italia circa 20 tonnellate di alimenti vengono gettati nella spazzatura.

Il team Too Good To Go è nato proprio per questo, evitare che buona parte del cibo venga sprecato inutilmente.

Per far questo Too Good To Go ha creato un’applicazione con la quale è possibile evitare agli esercenti di buttare i prodotti che sono prossimi alla scadenza e ai consumatori interessati di acquistarli a prezzi convenienti.

Il sistema di acquisto consiste nel localizzare tramite l’applicazione il negozio convenzionato con Too Good To Go, acquistare la “Scatola magica” proposta e infine recarsi sul posto per ritirarla. [the_ad id=”665″]

Come registrarsi al servizio Too Good To Go

Scarichiamo Too Good To Go dallo store Android o iOS.

Installiamola sul nostro dispositivo e successivamente inseriamo i dati richiesti per completare la registrazione.

Evitare lo spreco alimentare

Possiamo anche effettuare il login tramite Facebook o Google. Scegliamo Altre Opzioni e poi su Continua con l’ e-mail se vogliamo registrarci con un indirizzo e-mail.

Come funziona l’app contro lo spreco alimentare

Dopo la registrazione la prima pagina che visualizzeremo è la sezione Mappa. Con il campo ricerca potremo cercare per nome i negozi e premendo sul simbolo a fianco filtrare le ricerche scegliendo le categorie e le preferenze indicate.

Sprechi alimentari della società

I pallini di colore verde, rosso e blu indicano la posizione, la disponibilità dei prodotti e il numero dei negozi convenzionati nella zona indicata sulla mappa.[the_ad id=”717″]

Come non sprecare cibo con un app

I pallini di colore verde singoli indicano il nome del negozio che mette a disposizione la scatola. Premiamo su di esso per visualizzare la scheda con le informazioni relative.

Le informazioni indicheranno l’orario di ritiro, i tipi di prodotti alimentari che potrebbero essere inclusi nella scatola e il prezzo. Inoltre, all’interno della scheda Dettagli, potremo leggere altre informazioni relative al negozio convenzionato.

Il pulsante Prenota consente di effettuare la prenotazione della scatola. Le schede Scopri e Lista permettono di cercare o indicare il nome del negozio.[the_ad id=”665″]

Non buttare il cibo

Per inserire un negozio nei preferiti dobbiamo premere sul simbolo del cuore che si trova sull’immagine del negozio.

Quali metodi di pagamento consente Too Good To Go

Too Good To Go consente di pagare tramite qualsiasi carta di credito, con Paypal o se abbiamo registrato una carta su GPay anche con questo sistema.

Ti potrebbe interessare: come registrare una carta di pagamento Widiba con GPay

E’ possibile anche utilizzare eventuali buoni accumulati.

Per visualizzare gli ordini effettuati, basta accedere alla scheda Altro e poi premere su Ordini.

Too Good To Go mette a disposizione anche un blog per informare gli utenti sulle novità, curiosità e anche ricette.

Conclusioni

Too Good To Go non è la classica applicazione per prenotare cibo da asporto, ma una vera è propria iniziativa volta a limitare lo spreco di cibo.

Non potremo scegliere quali alimenti comprare, ma daremo una grossa mano alla lotta contro gli sprechi di cibo, oltre che risparmiare.

Il bello di quest’app è che può essere utilizzata, non solo in Italia, ma anche in altri parti del mondo. Per sapere in quali altri parti del mondo possiamo operare con Too Good To Go, basta andare sul blog nella sezione Guida alle città. [the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Risorse naturali e lista dei materiali di costruzione
Archivio dei contatti e lettura codice seriale della SIM con Android
Test intensità segnale WI-FI dentro casa
Dove ricaricare un auto elettrica

Categoria: Telefonia Tags: ambiente, Applicazioni, cultura Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Davide su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Giuseppe Aiello su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • nava su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC