• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Gestire le password con Android e Linux Mint

Pubblicato il: 21 Marzo 2020 aggiornato il: 21 Marzo 2020 Giuseppe Aiello

In questo post vedremo come sia semplice e soprattutto sicuro gestire password e dati sensibili mediante Linux Mint e Android. Per far questo ci affideremo ad un programma che si chiama KeePass.

La caratteristica di questo programma Open Source è quella di poter essere utilizzato praticamente con tutti i sistemi operativi. Nella pagina ufficiale del progetto è disponibile una lista dei sistemi compatibili.

Il codice sorgente, inoltre,  può essere utilizzato dagli sviluppatori interessati per dare vita a progetti indipendenti che in comune hanno la possibilità di essere compatibili tra di loro.

Installare KeePass2 su Linux Mint

A questo punto procediamo con lo scaricare KeePass2 per Linux Mint. Apriamo il menu di Linux Mint e poi clicchiamo su Gestore Applicazioni.[the_ad id=”717″]

 

Nella casella di ricerca digitiamo KeePass2 e premiamo invio. Clicchiamo su Installa e attendiamo la fine della procedura.

Gestore di password KeePass

Modificare la lingua su KeePass2

Adesso scarichiamo il pacchetto della lingua italiana per implementarlo su KeePass2. Ovviamente scarica la versione più recente. Una volta effettuato il download della traduzione clicca su Files e poi su File system.

Gestione password Linux

Apri le cartelle usr/lib/keepass2. Clicca con il destro del mouse all’interno di un punto vuoto della cartella e poi clicca su Apri come Root e digita la tua password amministratore per acquisire i privilegi di root.

Sempre rimanendo all’interno della cartella KeePass2 crea una nuova cartella che chiamerai Languages.

Apri questa cartella e incolla al suo interno il pacchetto.zip della lingua che hai precedentemente scaricato.

Cambio lingua in KeePass2

Clicca con il destro del mouse sul pacchetto e poi su Estrai qui per estrarre il file Italian.lngx relativo alla lingua italiana.

Chiudi tutte le cartelle aperte e apri il programma KeePass2. Clicca su View e poi su Change Language.

Impostare la lingua su KeePass

Nella successiva schermata clicca su italian (italiano) e poi su Yes per confermare il cambio delle lingua.

Gestione pacchetto lingua KeePass

KeePass2 verrà riavviato per consentire la modifica della lingua.[the_ad id=”717″]

Creare un database con KeePass2

Ora che Keepass2 è in italiano clicca su File/Nuovo e poi su OK. Indica in quale cartella vuoi che KeePass2 crei il database e dai un nome al file.

Creare database su keePass

Ti consiglio di crearlo all’interno del servizio Dropbox per avere poi la possibilità di sincronizzare con gli altri dispositivi il database.

Nella successiva schermata digita la password che vuoi attribuire al database. Una barra ti indicherà la qualità della password che hai deciso di creare. Se apri le opzioni avanzate potrai attribuire alla password anche un file chiave. Completa cliccando su OK.

Prosegui assegnando un nome al database e clicca su OK. Come promemoria KeePass2 ti invita a stampare un foglio dei dati di accesso creati e a custodirlo in un luogo sicuro.

Salvare una password su KeePass2

A sinistra della schermata principale trovi già delle categorie predefinite. Per creare/modificare un gruppo clicca con il destro del mouse sul nome del database e poi su Aggiungi/modifica gruppo. Sotto ogni gruppo puoi creare infinite categorie.

Per spostare le categorie clicca con il destro del mouse sulla categoria che vuoi muovere e aiutati con le frecce indicate. Per aggiungere una password seleziona la categoria e poi clicca su Aggiungi una voce e nella successiva schermata immetti i dati richiesti.

Aggiungere una password su KeePass

Puoi anche aggiungere nuove sezioni cliccando su strumenti e inserire una data di scadenza della password (seleziona il riquadro Scade). Clicca con il destro del mouse sulle voci aggiunte per accedere alle opzioni.[the_ad id=”665″]

Sincronizzare KeePass2 con l’applicazione per Android

Effettua il download dell’applicazione per Android che si chiama KeePass2Android. Avvia l’applicativo e premi il dito su Apri file. Premi il dito su Dropbox a seguire su Consenti e infine indica la posizione del file con estensione .kdbx che hai precedentemente salvato su Dropbox.

 

 

 

Importare il database di keepass

A questo punto KeePass2Android sincronizzerà in automatico tutte le password che hai inserito in KeePass2 su Linux Mint. Ovviamente se aggiungerai nuovi voci tramite l’app queste verranno sincronizzate con il programma desktop. [the_ad id=”667″]

 

Ti potrebbero interessare:

App per localizzare veicoli con Android
Come nascondere l'indirizzo di login al back end di WordPress
Come spostare le icone sul desktop con Windows, Ubuntu e Linux Mint
Come formattare una chiavetta in exFat con Linux Mint e Ubuntu

Categoria: Computer Tags: Android, Applicazioni, linux, Sicurezza Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC