• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Comprimere, ridimensionare e ritagliare immagini con Android

Pubblicato il: 1 Febbraio 2020 aggiornato il: 1 Febbraio 2020 Giuseppe Aiello

In questo post vedremo come fare per comprimere, ridimensionare e ritagliare immagini utilizzando un metodo veloce e alla portata di tutti. In pratica farai tutto direttamente dal tuo dispositivo. Per questo scopo ci affideremo ad un’applicazione per Android che si chiama LitPhoto.

Come prima operazione devi quindi scaricare ed installare questa applicazione. Per scaricarla sul tuo dispositivo Android clicca sul link LitPhoto. Dopo che hai portato a termine questi brevi passaggi premi sull’icona dell’app per avviarla.

La schermata iniziale di LitPhoto ti fa già capire come sia intuitiva l’applicazione. Ci sono tre opzioni: Comprimere le foto, Ridimensiona le foto, Tagliare la foto.

Nel menu laterale di LitPhoto, premendo su Impostazioni, puoi cambiare il percorso di salvataggio delle immagini modificate.

comprimere, ritagliare, scalare foto

Per applicare la modifica devi premere sul simbolo della matita e poi indicare la cartella. Se premi sul simbolo del + puoi anche creare una nuova cartella.

Purtroppo non puoi scegliere di salvare le immagini modificate nella scheda di memoria esterna. In Cartella dei risultati trovi la raccolta di tutte le immagini, che andrai a modificare, ordinate in base al tipo di modifica che hai operato.[the_ad id=”665″]

Come comprimere una foto

Comprimere una foto, in pratica, significa diminuire lo spazio che occupa senza intaccare troppo la qualità originale. Con questa tecnica una grande quantità, per esempio, di immagini, video, file  potranno essere facilmente condivisibili attraverso archivi ZIP, RAR e altri.

Comprimere un’immagine è un’operazione che può essere svolta utilizzando programmi specifici per PC e tools online gratuiti. Con LitPhoto per Android, invece, questa operazione può essere fatta direttamente da smartphone.

Nel caso tu abbia un iPhone ti consiglio di utilizzare questa applicazione per comprimere fotografie.

Dalla schermata principale di LitPhoto premi il dito su Comprimere le foto. Nella successiva scegli le immagini da comprimere. In basso trovi l’opzione Tutte le immagini. Usala per visualizzare le cartelle della galleria.

Per selezioni multiple tieni premuto il dito su un’immagine e poi tocca le altre che vuoi aggiungere. Dopo che hai scelto le immagini che vuoi comprimere premi il dito sul segno di spunta, che si trova in alto a destra, per accedere alle opzioni di compressione. In questa pagina puoi:

  • scegliere la modalità di compressione optando per l’opzione Qualità  (percentuale) e Taglia (dimensione);
  • attivare o disattivare il mantenimento della risoluzione originale dell’immagine;
  • indicare il percorso di archiviazione delle immagini compresse;
  • decidere se eliminare la foto originale dopo il processo di compressione;
  • attivare o disattivare il ripristino dei dati Efix(JPEG);
  • impostare il formato di uscita del file compresso tramite l’opzione Formato della foto risultante;
  • escludere dalla compressione le immagini che non rispettano una certa dimensione.

Dopo che hai indicato le opzioni preferite premi il dito su Inizia a comprimere. La successiva schermata ti mostrerà un report del risultato della compressione. Se premi su Dettagli avrai ulteriori indicazioni sulle dimensioni del file prima e dopo la compressione.[the_ad id=”665″]

Le foto compresse potranno essere visualizzate direttamente dall’applicazione premendo il dito su Cartella dei risultati che si trova nella schermata iniziale.

Foto compresse con LitPhoto

In alternativa, per visualizzare le immagini elaborate, puoi accedere alla cartella LitPhoto mediante il gestore dei file presente sul tuo dispositivo.

Come ridimensionare immagini

Se hai la necessità di rimpicciolire un’immagine devi utilizzare la funzione Ridimensiona le foto. Il procedimento è simile a quello adottato per comprimere immagini. Dopo che hai caricato le foto da ridimensionare, nella schermata delle opzioni potrai eseguire diverse operazioni utili come:

  • scegliere la modalità di ridimensionamento tra Pixel e percentuale;
  • scegliere se comprimere le immagini durante la fase di ridimensionamento;
  • scegliere la cartella di salvataggio delle foto ridimensionate;
  • attivare l’opzione che consente di eliminare le foto originali che sono state sottoposte a ridimensionamento.

Come ritagliare immagini

Per ritagliare immagini con LitPhoto basta premere il dito sull’opzione Tagliare la foto e poi procedere con lo scegliere le immagini da ritagliare.

Nella schermata di modifica è possibile ritagliare l’immagine scegliendo una delle proporzioni presenti o utilizzare l’opzione che consente di scegliere la percentuale.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

iLovePDF app per unire, dividere e comprimere i file PDF
Come curare la batteria dello smartphone
Come trovare e ordinare immagini e file su Windows 10
Come aggiungere elementi freccia, emoticon e applicare l'effetto blur su immagini e screenshots con ...

Categoria: Telefonia Tags: Android, foto, Immagini, Multimedia Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC