• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come installare e rimuovere un programma con Linux Mint

Pubblicato il: 4 Gennaio 2020 aggiornato il: 4 Gennaio 2020 Giuseppe Aiello

Molti pensano che operazioni come installare o rimuovere programmi su Linux Mint sia un’operazione talmente difficoltosa che può essere eseguita solo dai veri esperti di questo fantastico sistema operativo.

Questo tipo di preoccupazione spinge, direi abbastanza prematuramente, alcuni utenti a decidere di non provare affatto nessuna delle tante distribuzioni esistenti. A supporto di questa tesi ci sono anche alcune affermazioni di persone con le quali ho avuto il piacere di scambiare opinioni su quelle che possono essere le differenze di utilizzo tra Windows e Linux.

Per fortuna la realtà dice il contrario, cioè che su Linux Mint installare e rimuovere programmi è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Linux Mint è una derivata di Ubuntu ed è una delle distribuzioni più installate e apprezzate nel mondo dell’open source.[the_ad id=”665″]

Se sei nuovo del mondo Linux forse non sai che l’installazione di una distribuzione comprende anche la maggior parte dei programmi indispensabili per un utilizzo classico del computer. Ad ogni modo, è sempre possibile rimuovere i programmi presenti di default e installarne tanti altri.

Indice dei contenuti:

  • Installare e rimuovere i programmi con il Gestore Applicazioni di Linux Mint
  • Rimuovere un programma dal menu di Linux Mint
  • Installare e rimuovere programmi da Terminale

Installare e rimuovere i programmi con il Gestore Applicazioni di Linux Mint

Su Linux Mint è presente un programma che si chiama Gestore Applicazioni. Attraverso questo tool è possibile cercare, scaricare, installare e rimuovere programmi.

Per avviare il gestore basta cliccare sul simbolo di Linux Mint presente in basso a sinistra e poi sul simbolo che identifica il Gestore delle Applicazioni.[the_ad id=”665″]

gestione applicazioni di linux mint

La schermata principale mette in evidenza una selezione dei programmi più utilizzati e le varie categorie.  In alto a destra si trova una casella di ricerca.

installare un programma su Linux

Dopo che hai trovato il programma che ti serve clicca su Installa, inserisci la password amministratore e clicca su Autentica per avviare la procedura.

Finita l’installazione, per avviare il programma apri il menu di Linux Mint e cercalo tra quelli presenti. Per disinstallare un programma attraverso il Gestore delle applicazioni devi procedere alla stessa maniera.

In pratica dopo aver indicato il programma da eliminare devi cliccare su Rimuovi e poi su Autentica dopo aver inserito la tua password.

Rimuovere un programma dal menu di Linux Mint

Per accelerare la procedura di rimozione di un programma su Linux Mint puoi utilizzare il menu.

disinstallare un programma dal menu di Linux Mint

Clicca sul logo di Linux Mint che si trova in basso a sinistra e dopo che hai individuato il nome del programma da cancellare clicca su di esso con il destro del mouse e poi sulla voce Disinstalla.

Installare e rimuovere programmi da Terminale

Come sicuramente saprai su Linux è possibile utilizzare il Terminale per eseguire molteplici operazioni. Tra tutte le operazioni possibili quelle che consentono di installare e disinstallare programmi sono le più gettonate.

Per installare un programma da terminale basta digitare il comando: sudo apt-get install "Nome programma" (senza le virgolette) seguito da Invio.

terminale di linux mint

Per avviare l’installazione devi digitare la tua password amministratore e poi confermare con S + Invio per continuare.

Per rimuovere un programma da Terminale devi dare il comando sudo apt-get remove "Nome del Programma" seguito da Invio. Continua immettendo la tua password + Invio e poi conferma con S la rimozione.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Alternativa a Libreoffice: come installare su Ubuntu FreeOffice
Come avviare più velocemente Windows 10
Come migliorare la protezione di Windows 10
Come abilitare Flatpak su Ubuntu Mate

Categoria: Computer Tags: linux, Sistema, software Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC