• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

La tecnologia causa affaticamento digitale

Pubblicato il: 6 Novembre 2019 aggiornato il: 6 Novembre 2019 Giuseppe Aiello

La tecnologia, intesa come innovazione e sviluppo, nel corso degli anni si è evoluta così tanto da influenzare in maniera netta le nostre abitudini di vita.

Ormai è un dato di fatto come la connessione continua ad Internet, ottenuta attraverso l’utilizzo di computer, smartphone, tablet e gadget vari, ha permesso a noi tutti di reperire velocemente e senza fatica le informazioni desiderate. Oppure, come tecnologie chiamate realtà aumentata e virtuale di comandare a distanza diverse tipologie di dispositivi e di simulare ambienti che somigliano sempre più a quelli reali.

I vantaggi di questa escalation tecnologica, oggi, sono evidenti, ma non sempre gli svantaggi vengono correttamente percepiti da tutti noi. La facilità con cui riusciamo a condividere ogni sorta di informazione da qualsiasi luogo ci troviamo e con chiunque vogliamo ci rende felici, ma ci allontana da quella che è la realtà della vita che ci circonda. La vita è fatta di persone che dovrebbero parlare tra di loro guardandosi negli occhi e non farlo prevalentemente attraverso mezzi tecnologici.[the_ad id=”665″]

Tralasciando quello che la tecnologia ha tolto al cosiddetto “Rapporto umano” non possiamo certamente ignorare le cause sulla salute che l’innovazione tecnologica produce.

Indice dei contenuti:

  • Cos’è l’affaticamento digitale
  • Effetti negativi dell’affaticamento digitale
  • Conclusione

Cos’è l’affaticamento digitale

Quante volte nella tua vita ti sei sentito affaticato per il lavoro svolto o per l’attività sportiva effettuata? Come è normale che sia risponderai quasi sicuramente…tante.

Ebbene, ma se ti dicessi…quante volte hai sentito gli effetti del cosiddetto “Affaticamento digitale”? Probabilmente non mi sapresti dare una risposta precisa.[the_ad id=”665″]

Intanto ti dico che con Affaticamento digitale si etichettano tutti quei problemi che vengono causati dall’utilizzo intenso di dispositivi digitali. Adesso che sai la causa di questo particolare tipo di affaticamento ti indico quali effetti può provocare.

Effetti negativi dell’affaticamento digitale

L’affaticamento digitale colpisce sia a livello fisico che mentale. Per esempio, la postura che assumiamo quando per diverso tempo guardiamo lo schermo dello smartphone causa la Text neck.

Con questo termine viene definita la particolare e traumatica posizione che il nostro collo e i muscoli della schiena assumono. Tale condizione alla lunga causa scoliosi e problemi legati alla zona cervicale.

Anche lo stare troppo seduti davanti al PC causa problemi legati alla circolazione oltre che alla concentrazione.

E’ noto come le antenne degli operatori mobili e tutti i dispositivi che possono connettersi in rete emettono radiazioni che potrebbero causare danni al nostro cervello e al nostro apparato riproduttivo.[the_ad id=”665″]

Le cuffie per lo sport e gli auricolari, soprattutto quelli in-ear, sono gadget tecnologici che vengono spesso utilizzati per ascoltare la musica. La maggior parte delle volte tendiamo ad alzare troppo il volume e questo potrebbe danneggiare il nostro orecchio.

Gli occhi sono quelli più esposti al fenomeno dell’affaticamento digitale. Guardare per diverse ore il display del telefono o del computer provoca nella maggior parte dei casi la sindrome dell’occhio stanco e secco.

Conclusione

Detto questo, è facile concludere dicendo che non è possibile pensare che la tecnologia arresti il suo percorso, ma è sensato ricordare che porsi dei limiti quando utilizziamo i prodotti tecnologici non può che farci bene sotto ogni punto di vista. In sostanza, cerchiamo di tornare ad utilizzare quella che è la vera scoperta tecnologica…la natura che ci circonda.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Il vischio: perché si regala e uso in erboristeria
Risorse naturali e lista dei materiali di costruzione
Come calmare i dolori e sciogliere le tensioni durante il ciclo
Salute: come affrontare l'arrivo della primavera e cosa mangiare

Categoria: News Tags: salute, tecnologia Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC