• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Evolution come alternativa a Thunderbird su Linux Mint

Pubblicato il: 13 Novembre 2019 aggiornato il: 13 Novembre 2019 Giuseppe Aiello

Thunderbird è un client di posta gratuito disponibile per Windows, Linux e Mac a 32 e 64 bit. Questo potente gestore della posta elettronica, è un progetto Open Source facente parte della fondazione senza scopo di lucro Mozilla Foundation.

Thunderbird non è soltanto un programma che serve per leggere le email, ma può essere utilizzato anche per gestire i Feed Rss di notizie, calendari e chat. Su Thunderbird è possibile aggiungere anche componenti aggiuntivi per aumentarne la versatilità e l’integrazione con servizi di terze parti.

Solitamente, Thunderbird, è il programma predefinito per la posta che troviamo già installato su diverse derivate di Ubuntu e su Linux Mint, ma se non sei proprio convinto di farne il tuo gestore di posta personale ti invito a provare una valida alternativa che fa della semplicità il suo punto di forza.

Su Linux non ci sono moltissime alternative a Thunderbird, ma Evolution può tranquillamente inserirsi come tale. Sotto il punto di vista estetico Evolution è molto simile ad Outlook di Microsoft. Come Thunderbird, anche Evolution deriva da uno sviluppo Open Source che fa parte del progetto Gnome.[the_ad id=”665″]

Installare Evolution su Linux Mint

Se hai intenzione di provare Evolution devi procedere in questa maniera. Clicca sul logo di Linux Mint, per aprire il menu e poi clicca su Gestore applicazioni.

Nella casella di ricerca, presente a destra della schermata principale del gestore delle applicazioni di Linux Mint, digita la parola Evolution. Avvia la ricerca e attendi l’elaborazione dei risultati.

Il primo risultato dovrebbe essere proprio Evolution . Clicca su installa, digita la password amministratore e attendi la fine dell’installazione dei pacchetti necessari.

Se non vuoi utilizzare il gestore dei pacchetti di Linux Mint, ma vuoi installare Evolution da terminale procedi così:

  1. Avvia una finestra di terminale;
  2. digita il comando sudo apt-get install evolution
  3. dai Invio;
  4. attendi la fine della procedura di installazione;
  5. per finire digita il comando sudo apt-get update
  6. chiudi il terminale.[the_ad id=”665″]

Come aggiungere un account su Evolution

Adesso che hai installato Evolution sul tuo PC procedi con il configurare il tuo account di posta. Per avviare Evolution apri il menu di Mint e serviti della casella di ricerca per individuare velocemente il programma o cercalo nella sezione Internet.

Al primo avvio Evolution ti mostrerà in rilievo la schermata di benvenuto. Da qui, puoi ripristinare eventuali backup riferiti ad installazioni passate di Evolution.

Se non hai mai utilizzato prima Evolution e quindi non hai nessun file da recuperare, chiudi la finestra di benvenuto cliccando su Annulla o sulla X.

A destra dell’interfaccia principale clicca su File ⇒ Nuovo ⇒ Account di posta.

Adesso clicca su Successivo.

Inserisci le informazioni richieste e quelle opzionali e clicca su Successivo per continuare.

In questa schermata puoi modificare il nome che identificherà l’account in Evolution. Questo ti può tornare utile se avrai più di un account da gestire.[the_ad id=”665″]

Continua la configurazione cliccando su Successivo e nella nuova schermata su Applica.

Nella finestra Richiesta autenticazione posta inserisci la password dell’account che stai configurando e clicca su OK per completare.

Tutti gli account che inserirai verranno catalogati a sinistra sotto la voce Posta.

Per eliminare un account in Evolution clicca su Modifica ⇒ Account poi espandi il menu Account di posta, posizionati sul nome dell’account che vuoi eliminare e clicca sulla voce Elimina che vedi a destra.

Sempre dalla finestra principale di Evolution, a sinistra, puoi gestire la sezione Contatti, il Calendario, la lista Attività e inserire eventuali Memo.

 

Per gli account Gmail, durante la fase di inserimento dell’indirizzo di posta, potrai scegliere se importare il calendario e i contatti che sono presenti in Google Contacts e Google calendar.[the_ad id=”665″]

Ti potrebbero interessare:

Da WAV A MP3 con Ubuntu grazie a SoundConverter
Aprire la posta certificata con Aruba PEC Mobile
Come installare Brave browser su Fedora
Flatpak e Flathub su openSUSE

Categoria: Computer Tags: email, linux Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Enrico Tonani su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC