• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come editare e visualizzare una pagina HTML

Pubblicato il: 10 Novembre 2019 aggiornato il: 11 Novembre 2019 Giuseppe Aiello

Prima che Internet entrasse nelle nostre vite, così come lo conosciamo oggi, la maggior parte delle informazioni che potevamo reperire derivavano dalle notizie riportate dai media e da quelle presenti sui quotidiani cartacei e sulle riviste specializzate.

Oggi l’informazione corre sul Web sfruttando la miriade di siti e social esistenti che, come un classico giornale che si rispetti, presentano una struttura ben definita. Una struttura che non si discosta tanto da quella adottata per redarre le pagine di un giornale fatto di “carta e ossa”.

La maggior parte degli articoli presenti nelle pagine dei quotidiani sono strutturati allo stesso modo di quelli che vengono pubblicati in rete. Per quale motivo? Perché mantenere una struttura semplice e ben definita consente al lettore di capire meglio quello che l’autore vuole comunicargli.

Da questo capirete come sia importante per uno sviluppatore di siti Web riuscire a strutturare al meglio le pagine che andrà a costruire.[the_ad id=”665″]

Indice dei contenuti:

  • Com’è strutturata una pagina Web
  • Come editare una pagina Web
  • Come visualizzare una pagina Web nel browser

Com’è strutturata una pagina Web

Immagina una pagina Web come se fosse un quotidiano. Quando la guardi vedi un titolo, un testo e delle immagini. L’insieme di questi elementi, che poi possono essere composti da altri (come un sottotitolo, dei video, delle annotazioni, etc.) formano la struttura del contenuto.

Anche altri documenti cartacei, come i moduli , possono essere perfettamente riprodotti sotto forma di pagina Web, così come le pagine che crei quando utilizzi programmi di videoscrittura come Word di Microsoft oppure Writer di Libre Office.

Come editare una pagina Web

Per fare in modo che un browser Web interpreti la struttura di un documento o di un testo scritto su un foglio di carta, devi utilizzare il linguaggio HTML (HyperTest Markup Language).[the_ad id=”665″]

In questo post ti farò vedere come deve essere editata una pagina Web per essere correttamente letta dal browser.  Per scrivere le righe di codice ci serviremo del classico blocco note di Windows o di una uguale alternativa.

Lo screenshot che vedi sotto è un documento di prova.

Questo è il codice HTML impiegato per creare una pagina Web che presenta gli stessi contenuti del documento visto sopra.

Come puoi notare sono presenti degli elementi racchiusi all’interno di parentesi angolari che prendono il nome di tag. Ogni elemento è costituito da un tag di apertura e uno di chiusura. Il tag di chiusura è quello che comprende il carattere della barra (slash).

  • Il tag <html> indica che il codice che segue è in HTML;
  • il tag <body> indica che il contenuto che viene inserito fino al tag di chiusura </body> deve essere mostrato nella finestra principale del browser;
  • il testo inserito all’interno del tag di apertura <h1> e il tag di chiusura </h1> viene interpretato come il titolo della pagina;
  • il testo inserito tra i tag <h2>...</h2> viene interpretato come il sottotitolo della pagina;
  • il testo inserito all’interno dei tag <p>...</p> rappresenta il paragrafo del testo;
  • il tag </html> indica la fine del codice HTML.[the_ad id=”665″]

Adesso digita questo codice, rispettando gli spazi, all’interno del tuo editor di testo preferito e alla fine salva il documento cliccando su File ⇒ Salva con nome. Non devi però salvare il nome come un normale file di testo, ma salvalo in questo modo: pagina web.html

Come visualizzare una pagina Web nel browser

Adesso che hai salvato la tua prima pagina Web devi provare a vedere come la mostrerà il browser. Apri la cartelle dove hai salvato il file. Clicca con il destro del mouse sul file e scegli la voce Apri con, per scegliere il browser, o fai doppio click per visualizzarla con il browser predefinito.

Ti potrebbero interessare:

Claws Mail su MX Linux per leggere la posta di Gmail
Come installare su OpenSuse i browser Web Vivaldi, Brave e Chrome via terminale
Come tutelare la nostra privacy e rimanere anonimi su Facebook
Come cambiare il canale radio Wi-Fi del tuo FastGate

Categoria: Internet Tags: codice, html, siti Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC