• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Gestire la PEC gratuita di Widiba dal Web e con il client email preferito

Pubblicato il: 12 Ottobre 2019 aggiornato il: 27 Dicembre 2021 Giuseppe Aiello

Le persone che decidono di aprire un conto corrente online negli ultimi anni sono cresciute in maniera considerevole.

I costi di mantenimento del conto inferiori e il grado di innovazione raggiunto, bastano e avanzano per far pendere l’ago della bilancia dalla parte di chi propone tali servizi.

Decidere a quale istituto affidarsi non è semplice, ma per fortuna, con l’aiuto del nostro motore di ricerca preferito, è possibile vagliare con accuratezza tutte le diverse proposte che ogni gruppo bancario ci offre.

Non è nell’intenzione di questo post offrire consigli su quale banca online sia meglio di un’altra, ma il vero scopo è quello di indicare come fare per sfruttare uno dei servizi che, ad esempio, Widiba fornisce.

Cosa propone Widiba a chi apre un conto corrente?

Chi non conosce Widiba, può tranquillamente cliccare qui per capire la storia e le offerte di questa banca online.

Una delle caratteristiche che rendono davvero digitale questo prodotto bancario, oltre alla possibilità di abbinare la carta di pagamento a Google Pay e Apple Pay, è quella di ottenere un indirizzo di posta elettronica certificata Widipec gratis da 1 GB di spazio disponibile.

Il servizio al quale Widiba si appoggia per fornire le caselle PEC ai correntisti è quello offerto da Infocert.

Un servizio che non ha certo bisogno di presentazioni. Gestire la casella PEC, che Widiba ci regala, è davvero semplicissimo.

Come leggere i messaggi in entrata

Per leggere la posta che riceviamo nella nostra Widipec dobbiamo aprire il nostro browser preferito e dirigerci sulla  home page di Widiba.

Clicchiamo su login e inseriamo i dati del nostro account per accedere alla schermata principale.

Clicchiamo sul simbolo indicato dalla freccia, per aprire il menu laterale, e poi su PEC per entrare nella casella di posta.

Come Configurare Widipec per leggere le email da smartphone e non solo

La maggior parte delle e-mail che riceviamo le leggiamo solitamente con una delle tante applicazioni che sono state sviluppate per i dispositivi mobili. Una di queste è sicuramente Gmail.

Il client di Google consente di configurare diversi provider di posta elettronica. Per permettere a Gmail di gestire i messaggi che riceviamo nella casella Widipec dobbiamo procedere in questa maniera.[the_ad id=”665″]

Apriamo Gmail e premiamo il dito sul simbolo delle tre linee per aprire il menu laterale. Scorriamo in basso la schermata, premiamo su Impostazioni e poi su Aggiungi account.

Adesso premiamo il dito su Altro e digitiamo l’indirizzo di posta PEC che ci è stato attribuito da Widiba.

Premiamo su Avanti e poi su Personale (IMAP).

Nel campo Nome utente lasciamo tutto invariato e in Server sostituiamo il parametro presente con questo dato: mbox.cert.legalmail.it e poi premiamo su Avanti per proseguire.

Nella successiva schermata, nel campo Server SMTP, sostituiamo il dato con sendm.cert.legalmail.it e premiamo su Avanti per proseguire.

Configuriamo la frequenza di aggiornamento, premiamo su Avanti e nella successiva schermata digitiamo il nome che vogliamo appaia nei messaggi e completiamo la configurazione premendo ancora su Avanti.

Per configurare la Widipec con un’applicazione diversa da Gmail o con qualsiasi altro client utilizzate i parametri in basso:

  • Nome: inserite il vostro Nome e Cognome
  • Utente o indirizzo e-mail: l’indirizzo che Widiba via ha assegnato
  • Password: la password di accesso che avete ricevuto nella e-mail inviata da Widiba durante la fase di attivazione del conto.
  • IMAP: mbox.cert.legalmail.it
  • SMTP: sendm.cert.legalmail.it
  • Porta in ingresso: 993 oppure 995
  • Porta in uscita: 465 oppure 25
  • Crittografia: SSL

NOTA: attualmente non è possibile gestire la casella PEC di Widiba tramite un client esterno. Per leggere ed inviare e-mail è necessario effettuare il login sul sito o app di Widiba ed utilizzare la relativa pagina. Pertanto la guida sopra descritta al momento non risolve il problema. Eventuali aggiornamenti saranno resi noti in caso di cambiamenti.

Ti potrebbero interessare:

Come associare una carta Widiba a Google Pay
Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
Isola Facebook per non essere tracciato
Test intensità segnale WI-FI dentro casa

Categoria: Internet Tags: gmail, PEC 2 Commenti:

Reader Interactions

Comments

  1. Paolo says

    17 Giugno 2020 at 14:33

    Non funziona

    Rispondi
    • comunicazionepc says

      24 Giugno 2020 at 12:54

      Effettivamente non sincronizza più la posta con qualsiasi client e-mail. Deve essere cambiato qualcosa nei parametri del server lato Infocert.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC