• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Calcolare il codice fiscale e trasformarlo in PDF

Pubblicato il: 31 Ottobre 2019 aggiornato il: 31 Ottobre 2019 Giuseppe Aiello

Il codice fiscale è il primo documento che lo stato ci attribuisce praticamente alla nascita. Esso è composto da 16 caratteri posti in fila tra lettere e numeri che hanno il compito di identificare in maniera univoca le persone fisiche e altri soggetti differenti dalle persone fisiche nei confronti degli enti e amministrazioni pubbliche.

Il codice fiscale consente ai cittadini di accedere a numerosi servizi soprattutto quelli fornito dal servizio sanitario e dal fisco. Una volta il codice fiscale veniva rilasciato sotto forma cartacea come documento indipendente. Da diversi anni invece esso si è evoluto diventando parte integrante della tessera sanitaria nazionale.

Il codice fiscale personale identificativo è presente anche nella nuova carta di identità elettronica. Nonostante questo importante codice sia riportato in più documenti, è facile che in alcune situazioni ci sia la necessità di reperirlo. In questo post vedremo come calcolare il codice fiscale con l’aiuto di un’applicazione per smartphone e attraverso il Web. Inoltre vedremo anche come salvarlo in PDF per averlo sempre a portata di mano.

Come calcolare il codice fiscale tramite App

Sul Play Store di Google esistono diverse applicazioni che ti consentono di calcolare il codice fiscale. Una delle applicazioni più utilizzate su Android è “Codice Fiscale”. Il funzionamento è abbastanza semplice. Gli unici dati che servono per il calcolo sono:

  • Il nome e cognome;
  • La data di nascita;
  • Il luogo di nascita.

Dopo aver scaricato l’applicazione da qui, devi premere il dito dell’icona per avviarla. La schermata principale ti mostrerà immediatamente i campi sui quali inserire i dati richiesti. Inseriscili (quando digiti il luogo di nascita sceglilo dalla lista di suggerimenti che ti appare per evitare che non venga riconosciuto) e appena hai completato premi su Calcola.

[the_ad id=”665″]

Subito ti apparirà un pop-up con il codice. A questo punto puoi immediatamente condividere il risultato ottenuto o il codice a barre (utile per questioni di privacy). Per condividere il codice a barre premi il dito sul simbolo indicato dalla freccia nello screenshot sotto.

Premendo il dito sul simbolo accanto, invece, copierai il codice fiscale negli appunti.

Per verificare un codice fiscale premi il dito sul simbolo della freccia e poi inseriscilo nel campo che ti appare.

Per visualizzare, condividere o eliminare un codice fiscale precedentemente calcolato premi il dito sul simbolo Lista che si trova accanto a quello della verifica.

Come calcolare il codice fiscale sul Web

Se non vuoi installare nessuna applicazione sul telefono e hai la necessità di calcolare il codice fiscale puoi aprire il tuo browser preferito e utilizzare questo applicativo. La pagina principale ti mostra una grafica simile a quella di una vera tessera del codice fiscale dove devi inserire i dati richiesti.

[the_ad id=”665″]

Anche qui, dopo che hai inserito il tutto, premi su Calcola per ottenere il codice fiscale. Per condividere, Stampare, copiare e calcolare un nuovo codice ti basta cliccare sulle relative voci che trovi in basso.

Stampare il codice fiscale in PDF per conservarlo in forma digitale

Se non vuoi portare con te la tessera del codice fiscale, magari per paura di perderla o usurarla, ti consiglio di stampare il codice in formato PDF e tenerlo archiviato sul tuo telefono o computer.

Questa operazione è molto semplice da eseguire. Puoi farla anche utilizzando il pulsante Stampa che ti mette a disposizione il servizio Web visto in precedenza. Per stamparlo, quindi, premi su Stampa e otterrai subito il tuo codice fiscale stampato nel formato PDF da archiviare sul dispositivo preferito.

Puoi stampare il tuo codice fiscale in PDF anche utilizzando lo scanner della tua stampante o una applicazione che svolge questo compito. Se non hai una stampate o se non vuoi installare applicazioni che fanno da scanner, sarà sufficiente fotografare la tessera del codice fiscale e conservarla come una semplice immagine.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Attivare o nascondere la barra dei preferiti in Mozilla Firefox velocemente
Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
Note protette su Android con Standard Note
Rendere predefinite le App su Windows 10 e Android

Categoria: Internet Tags: Android, Applicazioni Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC